• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIELITE e PIELONEFRITE

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene")

Amilcare Bertolini

Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione del rene; pielonefrite è l'aggiunta alla pielite di un'infiammazione suppurativa o non suppurativa del rene. Gli agenti causali sono i colibacilli in primo luogo, ma anche gli stafilo-, strepto-, gono-, e pneumococchi (le infezioni da bacillo tubercolare dànno luogo a un quadro particolare, a sé, che viene designato come tubercolosi del rene), giunti per via ascendente da un'infezione delle vie urinarie inferiori, per via sanguigna o linfatica da processi infettivi generalizzati o localizzati a organi vicini o lontani. Calcolosi, traumatismi, fatti congestizî, ritenzione renale per lesione dei bacinetti o dell'uretere predispongono all'attecchimento dei germi infettanti. Le pieliti, tanto le acute quanto le croniche, sono quasi sempre associate a lesioni maggiori o minori del rene, sino alla formazione di ascessi con necrosi centrale, capaci di trasformare il rene in una sacca purulenta, sì che è difficile separare clinicamente in ogni caso le infezioni del bacinetto da quelle del rene. La sintomatologia è varia e complessa, in rapporto al grado di acuzie, all'estensione del processo e soprattutto alla compartecipazione maggiore o minore del rene, all'eziologia del singolo caso. Non di rado si sviluppa un ascesso peri- o paranefritico.

I sintomi più frequenti sono: il dolore alla regione lombare e al fianco corrispondente, la febbre, talora intermittente, preceduta da intenso brivido, alterazioni dell'urina con presenza di pus e di sangue. In molti casi di pielite giova l'urotropina somministrata per bocca o per via endovenosa.

Vedi anche
sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ... cefalosporine Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium.  ● La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: formula Da essa sono derivati composti (cefalotina, cefazolina, cefalexina) utilizzati nella terapia ... difterite Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ... stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, ...
Altri risultati per PIELITE e PIELONEFRITE
  • pielonefrite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo infiammatorio per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato da batteri gram-negativi o da altri microrganismi. Nella forma acuta è caratterizzata da febbre, disturbi della minzione, cefalea e dolori lombari, ...
Vocabolario
pielite
pielite s. f. [der. di pielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, infezione della pelvi renale, che è distinta dalla pielonefrite (verso la quale tuttavia molto spesso tende ad evolvere) in quanto non comporta apprezzabile dilatazione...
pielonefrite
pielonefrite s. f. [comp. di pielo- e nefrite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali