• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICROTOSSINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICROTOSSINA (dal greco πικρός "amaro" e tossina)

Alberico Benedicenti

Fitotossina della Anamirta cocculus (coccola di levante); di sapore amarissimo e azione convulsivante.

Sono sensibilissimi a questa sostanza gli Anfibî, i Rettili e i Pesci, i quali posti nell'acqua contenente piccolissime quantità di picrotossina ruotano a scatti il corpo sul proprio asse; prendono una posizione verticale o sul fianco e, completamente paralizzati e ineccitabili, galleggiano alla superficie. I Mammiferi avvelenati con picrotossina presentano tremori, allucinazioni, salivazione, midriasi, crampi epilettici con aumento dei riflessi, specie del labirinto, sudore per azione sul centro che lo presiede, iperglicemia che scompare per forti dosi di ergotamina e per il taglio dello splancnico. La morte avviene generalmente durante un accesso convulsivo per paralisi respiratoria. La picrotossina si elimina in parte come tale con l'urina e in parte viene decomposta nell'organismo in picrotina e picrotossinina, alla quale ultima si deve attribuire l'azione tossica della picrotossina (A. Chistoni). Per opera della putrefazione cadaverica la picrotossinina viene facilmente distrutta; più resistente è la picrotina che dà le stesse reazioni chimiche della picrotossina, ma che è biologicamente inattiva. L'importanza di questi fatti per la medicina legale è stata messa in luce da P. Marfori.

La picrotossina ha terapeuticamente scarsa importanza. Alla dose di 1/3-i mg. pro dosi e di 2 mg. al giorno in granuli o in soluzioni per bocca o per via ipodermica viene usata contro i sudori dei paralitici, dei tisici, nelle paralisi del facciale, nelle dispepsie con atonia, nell'avvelenamento acuto da sostanze narcotiche, specialmente come eccitante dei centri bulbari. Per uso esterno si può adoperare con cautela in pomate all'i % in lanolina.

Vocabolario
picrotossina
picrotossina s. f. [comp. di picro- e tossina]. – Sostanza tossica, cristallina, amara, contenuta nelle coccole di levante, in passato usata in terapia a piccole dosi, come stimolante del centro bulbare del respiro nel trattamento dell’avvelenamento...
cocculina
cocculina s. f. [der. del nome lat. scient., (Anamirta) cocculus, della coccola di Levante]. – Sostanza di sapore amaro, contenuta nei semi delle coccole di Levante; è sinon. di picrotossina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali