• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Picone

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Picone


Picone Mauro (Palermo 1885 - Roma 1977) matematico italiano. Le sue ricerche furono caratterizzate dal gusto per l’astrattezza e la generalità e dalla convinzione dell’importanza di risolvere numericamente problemi matematici sorti da esigenze concrete. Laureatosi nel 1907 alla Scuola normale superiore di Pisa, nel 1913 si trasferì al Politecnico di Torino come assistente di meccanica razionale e di analisi. Durante la prima guerra mondiale, cui prese parte, si occupò di calcoli balistici, iniziando a manifestare i primi interessi verso la matematica applicata. Dopo la guerra insegnò in diverse università: Catania, Cagliari, Pisa, Napoli, Roma. I suoi lavori scientifici (circa 300) vertono su questioni di geometria differenziale classica, sulle equazioni differenziali ordinarie lineari (identità di → Picone, teorema di → Sturm-Picone) e alle derivate parziali, sulle serie di Fourier e sul calcolo delle variazioni. L’identità che porta il suo nome venne da lui enunciata in un lavoro del 1910 dal titolo Sui valori eccezionali di un parametro da cui dipende una equazione differenziale lineare del secondo ordine pubblicato dagli «Annali» della Scuola normale di Pisa. Picone fondò a Napoli (1927) un laboratorio di analisi numerica (finalizzato alla soluzione numerica di problemi quantitativi sorti da esigenze applicative), all’avanguardia nel settore malgrado i limitati mezzi di calcolo automatico allora disponibili. Nel 1932 creò l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo (inac, oggi iac) nell’ambito del cnr, che gli diede l’opportunità di raccogliere attorno a sé i più promettenti ingegni matematici italiani e creare la cosiddetta «scuola di Picone», una vera scuola di analisti.

Vedi anche
Carlo Miranda Matematico italiano (Napoli 1912 - ivi 1982); prof. univ. dal 1937, ha insegnato analisi matematica a Napoli; socio nazionale dei Lincei (1967). Si è occupato, in partic., di equazioni differenziali alle derivate parziali. Tra le opere: Problemi di esistenza in analisi funzionale (1943), Istituzioni ... Antonio Signorini Fisico matematico (Arezzo 1888 - Roma 1963). Prof. di meccanica razionale nell'univ. di Palermo (1916), di fisica matematica e poi di meccanica razionale nell'univ. di Napoli (1923), quindi (1938-58) in quella di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1947); membro del Consiglio scientifico dell'Istituto ... Renato Cacciòppoli Matematico (Napoli 1904 - ivi, suicida, 1959); prof. univ. dal 1931, dapprima nell'univ. di Padova, poi (dal 1934) in quella di Napoli, dove ricoprì successivamente le cattedre di teoria dei gruppi, analisi superiore, analisi matematica. Socio nazionale dei Lincei (1958). Sono dovute al C. significative ... Guido Fubini Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive di insieme dei teoremi di Rolle e della media - una delle quali porta oggi il suo nome -, funzioni ...
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • CALCOLO DELLE VARIAZIONI
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Altri risultati per Picone
  • PICONE, Mauro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2018)
    Angelo Guerraggio – Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi. La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata dalla scoperta di ricche miniere negli Stati Uniti, significò per la famiglia Picone l’inizio di un periodo ...
  • Picóne, Mauro
    Enciclopedia on line
    Matematico italiano (Palermo 1885 - Roma 1977), prof. di analisi matematica (dal 1920) nelle univ. di Cagliari, Catania, Pisa e Napoli, poi (1932) di analisi superiore a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1946). Ha promosso e organizzato l'Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo del Consiglio ...
  • PICONE, Mauro
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi infinitesimale all'università di Cagliari nel 1920, nel 1921 si trasferì a Catania, nel 1924 a Pisa, nel 1925 a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali