• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICO (A. T., 105-106 e 107-108)

Riccardo Riccardi

Una delle isole Azzorre situata a SO. di S. Giorgio, da cui la separa un canale largo circa 18 km., e a SE. di Fayal, da cui la divide il canale omonimo, largo 7 km. e poco profondo (meno di 100 m.). Pico ha forma allungata (48 km. di lunghezza, 15 di larghezza media) e copre una superficie di 496 kmq.; è montagnosa, e nella sua parte occidentale s'innalza un arditissimo e imponente apparato vulcanico, il cui cono centrale, il Pico Alto, dai fianchi assai ripidi, raggiunge i 2284 m. s. m. e termina con una caldeira di 300 m. di diametro e di 30 m. di profondità, entro la quale si erge un conetto alto 70 m. Del vulcano di Pico, che attualmente è in attività solfatarica, si ricordano le eruzioni degli anni 1512, 1572, 1718 e 1720. Tutta l'isola è formata da rocce vulcaniche, basalti soprattutto, i quali formano lungo le coste alte ripe, abrase incessantemente dal mare; su vaste distese non si è potuto ancora formare l'humus, e il suolo è rugoso, nerastro, calcinato dal sole e spoglio affatto di vegetazione. Gli abitanti (circa 20.000 nel 1930, 40 per kmq.) in alcune zone hanno frantumato la roccia e vi hanno piantato vigneti e frutteti, che proteggono contro i venti con muri (abrigos). La coltura della vite era un tempo la risorsa principale dell'isola, che esportava in notevole quantità un vino pregiato, ma nel 1854 l'oidio devastò i vigneti, e buona parte della popolazione fu costretta a emigrare negli Stati Uniti. Recentemente, peraltro, la coltura della vite ha avuto una ripresa. Delle piante da frutto si coltivano specialmente albicocchi, fichi e agrumi. Altra risorsa importante per gli abitanti di Pico, ritenuti i più arditi marinai delle Azzorre, è la caccia al capodoglio (chiamato localmente baleia, balena). Il centro principale dell'isola, che fa parte del distretto di Horta, è Lagens do Pico (2500 ab.), sulla costa meridionale.

Vedi anche
Azzorre (portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola più vasta São Miguel (747 km2). Costituiscono una regione autonoma appartenente al Portogallo. L’arcipelago ... Capo Verde Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di Capo Verde coincide con l’arcipelago omonimo, formato da una decina di isole principali (la più vasta è Santiago, 991 km2) e da alcuni ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Altri risultati per PICO
  • Pico
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Arcipelago delle Azzorre (433 km2), a 6,4 km dall’isola di Faial. Lunga 45 km e larga 15; di natura vulcanica, è montuosa, con coste ripide. Prende nome dal vulcano Pico Alto, attivo, la cui cima (2351 m) è la maggiore elevazione dell’arcipelago. Centri principali sono Lajes e São Roque do ...
Vocabolario
pico
pico s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).
pico-
pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali