• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICNOMETRO

di Pio BONDIOLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICNOMETRO (gr. πυκνός "denso" e μέτρον "misura")

Pio BONDIOLI

Strumento per misurare le densità dei corpi solidi e liquidi.

I picnometri atti a misurare la densità dei solidi sono costituiti sostanzialmente da una boccetta di vetro con un collo largo, chiuso da un tappo smerigliato e terminante in un collo capillare che porta un segno di riferimento. Per misurare la densità si tolgono alcuni pezzetti p dal corpo solido in esame e si opera così: a) si determina con una bilancia di precisione la massa M1 della boccetta piena di acqua distillata fino al segno di riferimento; b) si determina la massa M2 della boccetta piena di acqua fino al segno, con vicino il corpo p; c) si determina infine la massa M3 della boccetta, con dentro i pezzetti p, piena di acqua fino al segno.

M2-M1 rappresenta la massa dei pezzetti p; il volume dei pezzetti p sarà uguale al volume v di acqua spostata da essi nella misura c). Conoscendo (dalle tabelle delle costanti fisiche), la densità δt dell'acqua alla temperatura t a cui viene fatta l'esperienza, e la massa dell'acqua spostata M2-M3, si determina quindi v che risulta

La densità d del corpo, definita come rapporto tra massa e volume, sarà dunque

Alcuni picnometri sono provvisti di termometro.

Per determinare la densità dei liquidi non è necessario usare boccette con tappo largo; si tara la boccetta vuota e si determina quindi la massa M di un volume del liquido in esame e la massa M′ di un uguale volume di acqua distillata. La densità d risulta

Vedi anche
liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... bilancia Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. fisica 1. bilancia per misurazione di masse e di pesi La bilancia, come strumento di misurazione di una massa, è costituita, ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ...
Altri risultati per PICNOMETRO
  • picnometro
    Enciclopedia on line
    Apparecchio per la misurazione della densità di solidi e liquidi. Il p. per solidi (p. di Regnault; fig. A) è costituito da una boccetta di vetro a a collo largo, da un tubo capillare sul quale è inciso un tratto di riferimento b e da un tappo smerigliato c. Il solido è preventivamente ridotto in piccoli ...
Vocabolario
picnòmetro
picnometro picnòmetro s. m. [comp. di picno- e -metro]. – Denominazione di differenti apparecchi per la misurazione in laboratorio del peso specifico relativo sia dei solidi sia dei liquidi, e nei quali la misurazione avviene in seguito...
picno-
picno- [dal gr. πυκνός «denso, spesso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il valore generico di «densità» (per es., picnometro), o indica particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali