• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pickpocket

di Alessandro Cappabianca - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pickpocket

Alessandro Cappabianca

(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond Lamy; scenografia: Pierre Charbonnier.

Alcune frasi del diario di Michel, cancellate, ma in modo che si possano ancora leggere. Una dice: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto percorrere per giungere fino a te". Lo strano cammino è quello del furto: Michel, giovane intellettuale parigino senza lavoro, sembra provare una soddisfazione perversa, quasi erotica, a rubare, a sottrarre portafogli e orologi alla folla che si accalca nella metropolitana, all'ippodromo di Longchamp, alla Gare de Lyon. Ogni colpo riuscito lo riempie di soddisfazione, e Michel non si ferma né davanti alle esortazioni dell'amico Jacques (che cerca di trovargli un lavoro) né per i moniti del commissario di polizia che lo tiene d'occhio. Michel si sente quasi un superuomo quando adopera con successo tutta la sua destrezza, solo, o insieme ad altri due complici, che gli insegnano i trucchi più sofisticati. Con tutto ciò, vive miseramente in una stanzetta che è una topaia, e non va quasi mai a trovare sua madre, che trascorre i giorni sola e ammalata (una volta ha derubato anche lei) assistita da una ragazza di nome Jeanne, e che finirà per morire senza poterlo rivedere. La polizia gli tende una trappola, in cui sembra quasi che Michel voglia cadere: a Longchamp deruba un poliziotto e viene arrestato. In prigione, riceve la visita di Jeanne. Ormai, Michel si rende conto di amarla. La sua voce fuori campo ripete la frase che avevamo visto scritta all'inizio sul diario: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto percorrere per giungere fino a te".

Come mai Robert Bresson decide, nel 1959 (subito dopo aver concluso Un condamné à mort s'est échappé), di girare un film il cui protagonista è un ladro, uno che sfila i portafogli dalle tasche o dalle borsette della gente che affolla le stazioni del metró o la Gare de Lyon? Di Michel, il ladro, a Bresson interessano soprattutto due cose: da un lato, l'erotismo latente dei 'giochi di mano', dall'altro, la solitudine, il necessario isolamento cui il suo mestiere lo costringe proprio mentre è costretto a mescolarsi alla folla. Benché simile, esteriormente, a migliaia di altri viaggiatori della metropolitana, da loro lo divide una specie di marchio invisibile, lo stigma d'una diversità. Egli si mescola tra loro, rimanendone estraneo, come una specie di alieno ‒ preferisce lavorare da solo, dopo un iniziale tirocinio con due complici. Della sua attività quasi si vanta, anche con il commissario di polizia, cui regala, in segno di sprezzante superiorità, il libro di George Barrington, The prince of pickpockets. Ciò non toglie che lo tormenti la disperata consapevolezza del proprio totale isolamento (piange al funerale della madre), e alla fine forse si salverà, ricevendo il dono insperato della Grazia, sotto forma della ragazza Jeanne che malgrado tutto l'ama, e va a trovarlo in prigione. Nessun soprassalto mistico, tuttavia, benché il diario tenuto da Michel rimandi a Le journal d'un curé de campagne (Diario di un curato di campagna, 1950) di Bernanos. I riferimenti sono semmai a Dostoevskij, se pensiamo a Michel come a un Raskolnikov non assassino.

Il film racconta le imprese di un borsaiolo, e Bresson non sarebbe Bresson se non filmasse con scrupolosa esattezza tutte le fasi delle sue imprese, rappresentate quasi in tempo reale. A causa del particolare tipo di abilità richiesta, qui non è però il piano-sequenza a predominare, tanto meno la macchina fissa e le inquadrature a figura intera, quanto il montaggio, la successione sapiente di dettagli isolati e accostati. Per rendere credibile un borseggio cinematografico, occorre infatti una condizione analoga a ciò che lo rende possibile nella realtà, vale a dire l'elisione dello sguardo (del derubato, dei presenti, al limite del ladro stesso, che finge di guardare altrove, mentre le sue mani lavorano). Isolando i dettagli delle dita che si insinuano nelle borsette delle donne, nelle tasche dei pantaloni e delle giacche, e sfilano i portafogli (o gli orologi) con grazia e leggerezza suprema, la macchina da presa di fatto li rende invisibili a tutti, salvo che agli spettatori, i quali si trovano inconsciamente (o consapevolmente?) a seguire il borseggio con trepidazione, augurandosi che nessun incidente improvviso venga a turbare l'impalpabile scivolamento. Per questo, qualcuno ha fatto riferimento a Jean Genet, al suo Journal du voleur. Si è anche parlato di 'poesia delle mani'. Michel Estève riporta in proposito alcune dichiarazioni di Bresson: "La straordinaria abilità delle mani, la loro intelligenza! Mi sembra di ricordare di aver letto una frase di Pascal che cominciava così: 'L'anima ama la mano'. L'anima di un borsaiolo, la mano di un borsaiolo. C'è qualcosa di meraviglioso in questa destrezza. Non avete mai colto il turbamento che crea nell'aria la presenza di un ladro? È inspiegabile. Ma il cinema è appunto il dominio dell'inesplicabile. […] Vorrei fare un film di mani, di sguardi, di oggetti, eliminando tutto ciò che è teatro". Nella sequenza alla Gare de Lyon, dove Michel agisce sincronicamente insieme a due complici, il furto diventa in effetti arte, balletto, coordinazione millimetrica di movimenti e gesti, virtuosismo di montaggio ‒ ma la solitudine di Michel non viene intaccata, il suo disperato isolamento risalta anche quando è con l'amico Jacques, e specialmente quando torna a casa, nella sua stanzetta dostoevskiana quasi senza mobili (un letto, un buco nel muro, coperto dallo zoccolino, per nascondere la refurtiva). Martin Lassalle, non attore ma 'modello', secondo la tipologia bressoniana, offre a Michel il suo volto chiuso, cupo, impenetrabile, come se di lui, indipendenti da lui, vivessero veramente soltanto le mani.

Interpreti e personaggi: Martin Lassalle (Michel), Marika Green (Jeanne), Pierre Leymarie (Jacques), Jean Pelegri (ispettore), Kassagi (iniziatore), Pierre Etaix (complice), Dolly Scal (madre di Michel), Sophie Saint-Just, César Gattegno.

Bibliografia

L. Malle, Avec 'Pickpocket' Bresson a trouvé, in "Arts", 30 décembre 1959, poi in "Positif", n. 429, janvier 1996.

A. Walter, L'angoisse de la certitude, in "Cahiers du cinéma", n. 104, février 1960.

J. Wagner, L'homme derrière l'objet, in "Cahiers du cinéma", n. 104, février 1960.

P. Billard, M. Delahaye, M. Martin, Pickpocket, in "Cinéma 60", n. 43, février 1960.

M. Estève, Permanence de Robert Bresson, in "Études cinématographiques", n. 3-4, été 1960.

J. Sémolué, Les limites de la liberté, in "Études cinématographiques", n. 3-4, été 1960.

O. Assayas, J.-C. Brisseau, A. Téchiné et al., Autour de 'Pickpocket', in "Cahiers du cinéma", n. 416, février 1989.

P. Gabaston, Pickpocket, Crisnée 1990; R. Durgnat, Pickpocket, in "Film comment", n. 2, May-June 1999.

R. Prédal, Comunione e frammentazione in 'Pickpocket': il viso, le mani… e le porte, in La bellezza e lo sguardo, a cura di L. De Giusti, Milano 2000.

Vedi anche
Fëdor Michajlovič Dostoevskij Dostoevskij ‹dëstai̯èfsk'i›, Fëdor Michajlovič. - Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede ... montaggio Operazione con la quale si associano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura ecc. cinema Fase conclusiva della lavorazione di un film, mediante la quale con le varie inquadrature girate in corso di ripresa vengono formate ... scenografìa scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. origini e sviluppo Le origini della scenografia risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico come uno dei sei elementi costitutivi della tragedia (in quanto agisce psicologicamente sull'animo ... sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata. ● Nella cinematografia, la sceneggiatura è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • ROBERT BRESSON
  • PIERRE ETAIX
  • DOSTOEVSKIJ
  • JEAN GENET
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali