• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero

Alberto Baldini

Generale italiano al servizio dell'Impero, nato a Pisa il 12 novembre 1600, morto a Vienna il 16 agosto 1656. Arruolatosi nell'esercito spagnolo operante in Italia, si distinse a Vercelli, Asti e Mantova. Fu poi dal granduca di Toscana inviato all'imperatore alla testa di un reggimento di cavalleggeri e si coprì di gloria a Lützen. Comandante, di poi, della cavalleria imperiale, combatté a Nördlingen, dove rimase sconfitto il duca di Weimar. In seguito, alla testa di un piccolo esercito, occupò per qualche tempo il Belgio. Comandante in capo delle forze militari dei Paesi Bassi, protesse Ratisbona e la corte germanica, e si oppose validamente all'invasione francese. Sempre sui Francesi riportò la grande vittoria di Thionville (1639). Dall'Alsazia si recò in Boemia, riuscendo a salvare l'Austria dall'invasione svedese. Passato, col consenso dell'imperatore, al servizio della Spagna, fu nominato comandante in capo delle truppe spagnole operanti nel Brabante e creato duca d'Amalfi. Quando nel 1648 le armi svedesi divennero nuovamente minacciose, l'imperatore richiamò a sé il P. nominandolo feld-maresciallo. Commissario imperiale al congresso di Norimberga (1649), fu infine creato principe dell'Impero.

Vedi anche
Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera Gallas ‹ġàlas› (italianizz. Galasso, v.), Matthias, conte di Campo, duca di Lucera. - Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. Luogotenente ... Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla Montagna Bianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini nell'Alta Austria (1626); alla battaglia di Breitenfeld (1631) col suo attacco prematuro costrinse ... Bernardo duca di Sassonia-Weimar Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella ... Ferdinando III d'Asburgo imperatore Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, alla morte di questi ebbe il comando dell'esercito imperiale, meritandosi buon nome con la presa di ...
Tag
  • PAESI BASSI
  • NORIMBERGA
  • THIONVILLE
  • RATISBONA
  • ALSAZIA
Altri risultati per PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero
  • PICCOLOMINI, Ottavio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre era stato generale delle armate imperiali nelle Fiandre e in Ungheria, e aveva poi servito il granduca Ferdinando I dei Medici ...
  • Piccolòmini, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero
    Enciclopedia on line
    Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito imperiale, servì alle dipendenze di Wallenstein; dopo Lützen (1632), fu nominato generale della ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali