• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIZABA, Picco di

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIZABA, Picco di (A. T., 148)

Emilio Malesani

Monte vulcanico alto 5700 m. s. m., che costituisce la massima elevazione del Messico e la seconda vetta dell'America Settentrionale dopo il M. McKinley dell'Alasca. Si erge nella Sierra Madre Oriental, presso il 19° parallelo, al margine sud-orientale dell'Altipiano Centrale, sulla frontiera degli stati di Puebla e di Veracruz. L'attività vulcanica ebbe periodi intensi nel 1545-1559 e nel 1687 e, secondo A. Humboldt, la montagna fumava ancora nei primi anni del secolo XIX; ora il vulcano è dormiente. L'enorme cono è costituito prevalentemente di anfiboli e di trachiti con notevoli filoni di ossidiana già utilizzata dagl'indigeni per la costruzione di armi (coltelli, punte di lance) e di utensili (vasi, specchi, ecc.). I fianchi del monte sono coperti di ricca vegetazione che sale fino a 4400 m., mentre il limite delle nevi permanenti si trova a 4800 m. circa.

Il nome indigeno di Chitlaltepetl (= monte della stella) è dovuto al fatto che la vetta incappucciata di neve eterna si scorge splendente nel sole fin dalla spiaggia di Veracruz. Dall'alto del monte si gode un panorama stupendo: a sud-ovest si dispiega l'ampia valle di Puebla e più oltre le cime nevose del Popocatepetl, dell'Iztaccihuatl, e il cono del Malinche, a nord il Cofre de Perote, a oriente la costa veracruzana e la distesa del Golfo. La prima ascensione fu compiuta nel 1839 da Enrico Galeotti, cui seguì quella di Reynolds e Maynard nel 1848.

Vocabolario
picco²
picco2 picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro è più frequente pizzo (o piz):...
picco¹
picco1 picco1 s. m. [da una radice onomatopeica *pikk- (v. picca1)] (pl. -chi). – 1. Nome region. del piccone. 2. In paletnologia, strumento litico bifacciale, lungo e stretto, scheggiato, spesso tronco a un’estremità e appuntito all’altra....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali