• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piattaforma telematica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

piattaforma telematica


loc. s.le f. Infrastruttura telematica che fornisce servizi e strumenti per la gestione e la distribuzione di contenuti e servizi gratuiti o a pagamento.

• È un giudizio che potrebbe comportare conseguenze anche gravi. L’esito dell’indagine dell’Olaf, infatti, potrebbe mettere a rischio i finanziamenti europei per l’informatica in Sicilia. I futuri e quelli, ingenti, già erogati: leggasi recupero delle somme. Sarebbe un ulteriore colpo nella vicenda tragicomica dello sbarco della Regione nei servizi in rete. Una vicenda cominciata appunto nel 2005, durante il governo Cuffaro, con una gara che, insieme, mirava alla realizzazione della piattaforma telematica integrata e alla selezione del socio di minoranza. (Emanuele Lauria, Repubblica, 1° dicembre 2015, Palermo, p. II) • «La direttiva europea 413 del 2015 ‒ spiega Enrico Pagliari, coordinatore area tecnica dell’Aci ‒ ha rafforzato gli accordi tra i governi e promosso la creazione di una piattaforma telematica di scambio delle informazioni. C’è voluto qualche mese perché la maggior parte degli Stati membri, e non solo, si pensi alla Svizzera, la recepissero». (Giulia Mietta, Secolo XIX, 2 settembre 2016, p. 22, Genova) • ormai le campagne elettorali si fanno proprio su Fb, o Twitter, o Instagram, o Whatsapp, o qualcun’altra delle «piattaforme» telematiche dalle cui altezze i politici locali si illudono di essere visti ‒ e dunque di raggiungere, magari persino convincere ‒ migliaia e migliaia di «clienti» con un clic. (Roberto Beretta, Avvenire, 7 marzo 2017, p. 3, Idee).

- Composto dal s. f. piattaforma e dall’agg. telematico, ricalcando l’espressione ingl. telematic platform.

- Già attestato nella Stampa del 6 settembre 1994, p. 15, Società e Cultura (Lorenzo Soria).

Tag
  • INSTAGRAM
  • WHATSAPP
  • SVIZZERA
  • PALERMO
  • TWITTER
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
comunità telematica
comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali