• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMPREVERDI, PIANTE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMPREVERDI, PIANTE

Augusto Béguinot

. Nell'uso corrente si designano con questo nome i suffrutici, gli arbusti e gli alberi a foglie persistenti durante l'inverno e che a volte si mantengono per qualche anno di seguito, mentre la caduta ha luogo successivamente e lentamente, in generale, al momento dello sviluppo delle gemme e non in vicinanza o in corrispondenza di cambiamenti climatici. Si contrappongono, quindi, agli arbusti e alberi caducifogli, la cui defogliazione si verifica in maniera rapida prima dell'inverno, più di rado all'approssimarsi di un periodo asciutto. Fenomeno saltuario e aritmico il primo, dipendente soprattutto da cause interne; periodico il secondo e collegato con la stagione: estremi congiunti, specialmente nelle piante della zona intertropicale, da manifestazioni intermedie e a volte anormali, di cui non è sempre facile precisare la causa.

Il sempreverdismo può essere carattere di famiglia o almeno di genere, ma si dànno generi con specie spiccatamente sempreverdi accanto a specie caducifoglie e l'esempio più istruttivo è da noi quello delle querce della tribù Lepidobalanus che hanno ambedue le categorie. È poi degno di nota che le essenze sempreverdi come il leccio e la sughera sono soprattutto mediterranee, rispetto alla farnia e al rovere che sono di zone alquanto più elevate. Così il lentisco (Pistacia lentiscus) è un arbusto sempreverde della zonȧ mediterranea, dove non manca il terebinto (P. terebinthus) caducifoglio che è il solo a trovarsi nelle espansioni della flora mediterranea anche molto lungi dalla costa. È da rilevare che le foglie dei sempreverdi presentano più o meno spiccati adattamenti di tipo xerofilo e spesso le foglie sono coriacee e meccanimmente ben protette, laddove ciò non si osserva nelle essenze a foglia caduca. Nella famiglia delle Conifere il solo a perdere le foglie è il larice, ma sono sempreverdi sia le specie che vivono lungo i litorali sia quelle delle zone montuose (ad es., nel genere Pinus): tale fenomeno s'interpreta come xerofilia filogenetica. D'altra parte la Syringa vulgaris non sfoglia nelle rive del Mar Nero; la rovere, il pesco, il melo e il ciliegio sono diventati presso che sempreverdi nei tropici e si tratta di carattere acquistato di recente.

Il mantenimento delle foglie durante tutto l'anno spiega la larga diffusione in coltura di alberi ed arbusti a foglie persistenti come sono svariati generi di Conifere, l'alloro, alcune Magnolie, l'aucuba del Giappone, il bossolo, il mirto, il pittosporo, ecc.

Bibl.: A. Béguinot, Sulla persistenza e caduta delle foglie e sulla relativa bibliografia, in Atti R. Ist. ven. di sc. lett. ed arti, LXVII, ii, pp. 759-786.

Vedi anche
caducifòglia caducifòglia Pianta che perde le foglie ogni anno, al sopravvenire della stagione sfavorevole (per es. il faggio), in contrapposizione a sempreverdi. sùghera sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto in Sardegna. È pianta longeva (può superare i 300 anni), alta fin oltre 20 m, con tronco che può ... xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione e dispersione dell’acqua, grazie a particolari adattamenti morfo-fisiologici. Le xerofita ... leccio Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano nel corso di un anno, sono ovali, lunghe 2-3 volte la cupola, che ha squame appressate. Il leccio forma ...
Tag
  • ZONȦ MEDITERRANEA
  • TEREBINTO
  • MAR NERO
  • GIAPPONE
  • LENTISCO
Altri risultati per SEMPREVERDI, PIANTE
  • sempreverdi, piante
    Enciclopedia on line
    Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti nei climi tropicali umidi e nei climi freddi (Conifere) e presenti in quasi ...
Vocabolario
sempreverdismo
sempreverdismo s. m. [der. di sempreverde]. – In botanica, carattere delle piante sempreverdi.
semprevérde
sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno (nei climi temperati), e che talvolta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali