• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUDERALI, PIANTE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUDERALI, PIANTE

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome si indicano non solo le piante che vivono sui vecchi muri, sui tetti, sui ruderi di edifici d'ogni genere antichi e moderni, in vicinanza delle abitazioni e sui margini delle strade; ma, in senso più esteso, anche le piante che si adattano a vivere nelle vie e nelle piazze delle città, allignando fra le fessure e gl'interstizî della pavimentazione stradale nelle zone meno frequentate, e che più propriamente costituiscono la flora detta urbica.

Le piante ruderali presentano speciali adattamenti morfologici e biologici per vivere sul substrato prescelto, povero di terra, ma sempre ricco di nitrati, tanto che esse rientrano nella categoria delle piante nitrofile. Alcune di esse: Capparis rupestris, Antirrhinum tortuosum, Trachelium coeruleum, Centranthus ruber, ecc., sono esclusive di queste stazioni nel nostro clima e territorio e allietano coi loro fiori bianchi, rosei, rossi, azzurri, ad es., le vecchie mura di Roma, i ruderi del Foro, del Palatino e del Colosseo; altre invece sono specie avventizie che s'adattano a questa forma di vita.

La flora ruderale ha da circa tre secoli richiamato l'attenzione dei botanici e soprattutto è stata studiata quella del Colosseo con i lavori di D. Panaroli (1643), A. Sebastiani (1815), R. Deakin (1855), E. Fiorini Mazzanti (1860); V.A. Hare nel 1878 pubblicò a Nancy un catalogo di piante della città di Roma, che non comprende però tutte piante ruderali. Un diligente studio della flora ruderale ed urbica della città di Padova (mura, vie e piazze) è stato compiuto da A. Béguinot che si è occupato della loro biologia in relazione con la speciale stazione, per cui spesso si producono forme nane (camefitismo), umili e prostrate.

La costituzione della flora ruderale è influenzata da molte cause diverse e fra queste notevolmente dal fattore antropico, come dimostra la presenza d'un numero notevole di coltivate o di avventizie esotiche.

Bibl.: A. Béguinot, La flora delle mura e delle vie di Padova; studio biogeografico, in Malpighia, XXIV (1912); XXVII (1916), con ricca bibl.

Vocabolario
ruderale
ruderale agg. [der. di rudere]. – Dei ruderi, che vive fra i ruderi: fauna r., e flora r., piante r. (talora come s. f. pl., le ruderali), l’insieme degli organismi animali e vegetali che vivono su vecchi muri e ruderi di edifici, in vicinanza...
piantare
piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali