• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pianeta

di Emmanuel Poulle - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pianeta (pianeto)

Emmanuel Poulle

Nel sistema astronomico di Tolomeo con p. o stella errante vengono indicati quei corpi celesti che non hanno un posto fisso in cielo. Essi sono sette, denominati - nell'ordine di lontananza dalla Terra - come segue: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno. Talvolta, invece di designarli per nome, D. procede allusivamente usando il termine generale pianeta. Così in Pd II 76 per la Luna, V 96 per Mercurio, Pg I 19 per Venere; If I 17 e Rime LXXXIII 96 per il Sole; Rime C 7 per Saturno, che sopra tutti li altri pianeti... è alto (Cv II XIII 28). In Pg XVI 2 (Buio d'inferno e di notte privata / d'ogne pianeto) il termine designa genericamente gli astri.

Ciascun p. (da notare che il Sole e la Luna sono trattati come due p. qualunque) compie il proprio corso entro una sezione sferica contigua, verso l'interno, a quella del p. che lo precede e, verso l'esterno, a quella del p. che lo segue: tali sezioni sferiche portano il nome di ‛ sfera ' o ‛ cielo ' (Cv II XIII 7). La sfera della Luna è contigua a quella del mondo sublunare, mentre quella di Saturno all'estremità opposta delle sfere planetarie, è contigua a quella delle Stelle fisse.

Per quanto riguarda il movimento descritto da ciascun p. entro la propria sfera, v. EPICICLO. La teoria di tale movimento è la medesima per i tre p. superiori (Marte, Giove e Saturno) e per Venere. Per il Sole essa è molto più semplice, in quanto non avendo epiciclo il p. percorre soltanto il proprio deferente con moto regolare. Per Mercurio, invece, è più complessa in quanto il centro del deferente compie anch'esso un piccolo cerchio con moto regolare uguale, ma di senso contrario, a quello del centro dell'epiciclo sul deferente. Il movimento della Luna, infine, presenta una maggiore originalità, in quanto è il solo p. la cui linea dei centri (che collega il centro della terra al centro del deferente) è animata da un moto proprio totalmente indipendente dal moto di precessione degli equinozi a cui tutti gli altri p. partecipano.

Il movimento di ciascun p., o piuttosto del centro del suo epiciclo, si svolge su un piano continuo di pochissimo inclinato sull'eclittica. Nessun p. infatti è lontano più di sei gradi dallalinea dell'eclittica. Questa fascia di dodici gradi (sei gradi da una parte e sei dall'altra) nella quale procedono i p. è chiamata zodiaco (l'oblico cerchio che i pianeti porta di Pd X 14).

Vocabolario
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali