• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIADENA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIADENA (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Paese e comune della provincia di Cremona. Il paese, che risale certo all'alto Medioevo, sorge sulla destra e 2 km. distante dall'Oglio, opposto a Canneto sulla sponda mantovana, all'incrocio delle rotabili Brescia-Parma e Cremona-Mantova, alle quali vanno all'incirca parallele due ferrovie. Piadena è uno dei borghi agricoli più importanti della provincia, animato anche da alcune industrie (molitorie, alimentari) ed ha (1931) 2169 ab. Il comune (che comprende anche i centri di Vho, 1313 ab., S. Paolo Ripa d'Oglio e S. Lorenzo) ha una superficie di 19,76 kmq. coltivati a cereali, gelsi, viti o tenuti a prato, e contava 1514 ab. nel 1861, 2082 nel 1901, 3545 nel 1921, e 3482 nel 1931.

Vedi anche
Canneto sull’Oglio Canneto sull’Oglio Comune della prov. di Mantova (25,9 km2 con 4542 ab. nel 2007). Oglio Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, si riuniscono a valle di Pezzo; l’Oglio attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui ... Bartolomeo Sacchi Umanista italiano, più noto come il Platina. terramara Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le terramara, attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate dalla presenza di palafitte allineate lungo letti di fiumi, e sono note nell’Emilia occidentale ...
Altri risultati per PIADENA
  • Piadena
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cremona (19,8 km2 con 3575 ab. nel 2008).
Vocabolario
piàdena
piadena piàdena s. f. [dal gr. biz. πλαϑάνη per il class. πλάϑανον «asse per il pane» e «scodella»], dial. settentr. – Nome di una larga scodella (detta anche terrina) usata, spec. nel Veneto, per condire e servire l’insalata. ◆ Dim. piadenèlla,...
piada
piada s. f. [etimo incerto, forse connesso con piadena]. – Focaccia di farina, di forma rotonda e schiacciata, tipica della Romagna, dove è detta più comunem. piadina (v.). La piada è titolo di un noto componimento di G. Pascoli, che fa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali