• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHRYGILLOS

di L. Breglia - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PHRYGILLOS (Φρυγίλλος)

L. Breglia

Incisore monetale - attivo nell'ultimo trentennio del V sec. a. C. - la cui personalità artistica non è ancora precisamente definibile perché incerto è il numero e quindi il carattere delle opere che gli si attribuiscono. A prescindere da una gemma segnata col suo nome (Furtwängler, Gemmen, iii, tav. xiv, n. 6, p. 126) la cui autenticità è peraltro non sicura, la firma ΦΡΥΓΙΛΛΟΣ ricorre infatti su due conî di tetradracmi siracusani con la testa di Kore fra i delfini; il nome abbreviato ΦΡΥ ritorna poi ancora a Siracusa per altri due conî di tetradracmi con testa femminile, e su tre conî della litra. Allo stesso autore da parecchi studiosi si vorrebbero inoltre riportare i conî monetali di Terina e Turi segnati Φ e da un uccelletto (= ϕρυγίλλος lat. fringilla) che avrebbe quindi valore di arma parlante, nonché quelli di Eraclea, Pandosia, Velia, Leontini e perfino Sinope sul Mar Nero, dove compare il solo Φ.

Restringendo la valutazione ai conî siracusani, solo complesso la cui attribuzione è indiscutibile, chiara riesce la personalità dell'incisore. Coevo e forse collaboratore di Eumenes ed Eukleidas prende dal primo il tipo della Kore e il senso della viva immagine, dall'altro l'acconciatura della testa muliebre e la compostezza armoniosa della scuola attica. Sensibile alle due più forti tendenze attive in questi anni nella zecca siracusana, Ph. riesce a comporle in un felice equilibrio di visione e a realizzare, nei più importanti conî, la propria inconfondibile personalità stilistica.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 625 s.; A. Furtwängler, in Études archéol. dél. à M. Leeman, 1885, pp. 244-5 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 143-44); id., in Jahrbuch, III, 1888, p. 197, tav. VIII, 4 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 188, tav. XXVI, 4); id., Gemmen, 1900, I, tav. XIV, 6; II, p. 67, 6; III, p. 126; K. Regling, Terina, in Berlin. Winckelmannsprogramm, n. 66, 1906, pp. 41-45 e note relative: W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 558; S. P. Noe, The Thurian Distaters, in Numismatic Notes and Monographs, n. 71, New York 1935, pp. 10-13; G. E. Rizzo, Saggi preliminari nell'arte della moneta nella Sicilia greca, Roma 1938 edito anche in Boll. d'Arte, 1938, pp. 332-33; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 892 s., s. v.; G. E. Rizzo, Le monete della Sicilia antica, Roma 1946, pp. 206-208, tav. XLIII; Ch. Seltman, Masterpieces of Greek Coinage, Oxford 1949, pp. 16-17; 66-80.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali