• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHOIBOS NICOMEDEUS

di G. Bordenache - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

PHOIBOS NICOMEDEUS (Φοῖβος Νικομηδεύς)

G. Bordenache

Marmorario originario di Nicomedia che ha lasciato la sua firma - Φοῖβος Νικομηδεύς ἐποίεσε - su un modesto rilievo mitriaco, venuto in luce in un piccolo ripostiglio presso Costanza.

La scena di tauroctonia nella sacra grotta, tra Cautes e Cautopates, non si distacca dalla tipologia corrente di tale classe di rilievi nelle città pontiche; lo stesso possiamo dire della fattura, sciatta e superficiale. I caratteri paleografici dell'iscrizione, nonché alcunl elementi del rilievo stesso (la capigliatura di Mithra e quella di Helios, espresse a boccoletti chioccioliformi che si avvolgono intorno a un foro di trapano) permettono di circoscrivere la sua attività in epoca antonina.

La presenza di un artigiano di Nicomedia a Tomis è ben lungi dal sorprenderci, dato il notevole numero di nicomedei testimoniati dal materiale epigrafico tomitano.

Allo stadio attuale delle nostre conoscenze, è questa l'unica firma di artista apparsa a Tomis.

Bibl.: J. M. Vermaseren, Corpus Inscr. et Monum. relig. mithriaca, II, 2306-2307, fig. 638. Per le iscrizioni tomitane, in lingua greca e latina, menzionanti cittadini di Nicomedia vedi: R. Cagnat, Inscrip. Gr. ad Res Rom. Pertinentes, I, 648; V. Barbu, Noi monumente epigrafice din Scythia Minor, Costanza 1964, pp. 49-52; 55; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, n. 204 (= C.I.L., III, 7532); cfr. anche Latischer, Inscr. orae Sept. Ponti Euxini, I, 174 (un'iscrizione di Olbia, ove appare un architetto - il cui nome è perduto - che si dichiara nicomedeo e tomitano a un tempo: Νικομηδεύς ὁ καὶ Τομίτης).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali