• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

philosophy of film

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

philosophy of film


<filòsëfi òv ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Riflessione filosofica sul cinema elaborata dagli autori di stampo analitico angloamericano. Anche nell’ambito di tale riflessione, come nei vari settori del dibattito filosofico in generale, elementi tipici dell'approccio analitico sono il metodo e lo stile, caratterizzati da una scelta di argomenti circoscritti e da un programmatico sforzo di chiarezza e rigore nell’argomentazione. Se tale metodo ha il vantaggio di condurre i suoi protagonisti a un confronto vivo, poiché sempre riferito a temi limitati e a contributi molto vicini nel tempo, ciò produce a volte – questa la critica più frequente – una limitatezza di profondità storica. Ne è testimonianza dagli anni Novanta del 20° sec. in poi la pubblicazione negli Stati Uniti non soltanto di numerose monografie di singoli autori, ma di antologie e raccolte di saggi in discussione tra loro, come: Film theory and philosophy (1997, a cura di R. Allen, M. Smith); Film theory and criticism (1999, a cura di L. Braudy, M. Cohen); Philosophy of film and motion pictures, (2006, a cura di N. Carroll e J. Choi). A partire da un approccio che fonde psicologia cognitiva e neuroscienze, i temi più discussi della philosophy of film sono individuati da Berys Gaut nella voce Film dell’Oxford handbook of aesthetics (2003): il realismo intrinseco al dispositivo cinematografico, le questioni della natura artistica del cinema e dell’autorialità, il tema della risposta emotiva dello spettatore. Quest’ultimo argomento è al centro, per es., del lavoro del filosofo N. Carroll (The philosophy of motion pictures, 2008; trad. it. 2011), tra i pochi autori operanti in questo settore tradotti in italiano. Infatti, nonostante nell’ultimo decennio l’estetica italiana abbia avviato un serrato confronto con gli autori analitici (presente negli altri ambiti, come per es. la filosofia del linguaggio, già da molto tempo), ciò non è ancora avvenuto per quel che riguarda le teorie del cinema, a eccezione di pochi contributi.

Vocabolario
film-popcorn
film-popcorn (film popcorn, film pop-corn), loc. s.le m. inv. Film leggero, di svago. ◆ Non possiamo che rallegrarci se gli spettatori delle nuove generazioni si dimostreranno sensibili ad un tipo di valori drammaturgici che si ritengono...
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali