• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILO

di Alessandro Cutolo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PHILO (anche Filo)

Alessandro Cutolo

Antica famiglia di origine greca, iscritta nel sec. XIII al patriziato di Altamura e investita di diversi feudi. Ebbe varî uomini eminenti fra i quali: Pietro, arcivescovo di Acerenza nel 1279; Giovanni, trasferitosi a Rodi, dove dal gran maestro dell'ordine gerosolimitano, fra Pietro di Aubusson, fu nominato, con lettere credenziali del 18 febbraio 1477, ambasciatore per trattare e firmare la pace con il re di Tunisi e per costituire in Tunisi un consolato di Rodi, affidato a Geronimo Barbo; Pasquale, fratello di Giovanni, il quale contribuì alla conquista del principato di Taranto da parte di Ferrante d'Aragona e, quale sindaco dei nobili, fece sottomettere Altamura, e, a nome della città, prestò giuramento di fedeltà agli Aragonesi; Roberto, vescovo di Martorano nel 1590; Bisanzio, nel 1697 vescovo di Oppido e nel 1707 di Ostuni; Massenzio che, nel 1733 vescovo di Castellaneta, poi vescovo assistente al Soglio, fondò, con proprî legati, una biblioteca e un ospedale.

Lo stemma della famiglia è d'azzurro alla banda d'oro accostata da due comete di sedici raggi dello stesso, poste nel senso della banda; motto: Omnia vincit amor.

Bibl.: Padre Coronelli, Insulario veneto (Descrizione geografica-storica dell'isola di Rodi), Venezia 1688; Ughelli, Italia sacra; Moroni, Dizionario storico ecclesiastico; P. Griffi, Altamura e i suoi figli, Altamura 1901.

Vocabolario
filodìnidi
filodinidi filodìnidi s. m. pl. [lat. scient. Philodinidae, dal nome del genere Philodina, comp. di philo- «filo-» e del gr. δίνη «vortice»]. – In zoologia, famiglia di rotiferi dell’ordine bdelloidei, a cui appartengono i più comuni metazoi...
filomètridi
filometridi filomètridi s. m. pl. [lat. scient. Philometridae, dal nome del genere Philometra, comp. di philo- «filo-» e del gr. μήτρα «utero», perché trovato la prima volta nell’ovario di un pesce]. – Famiglia di vermi nematodi dal corpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali