• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tobias, Phillip Vallentine

di Maria Casini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tobias, Phillip Vallentine

Maria Casini

Medico e paleoantropologo sudafricano, nato a Durban (Natal) il 14 ottobre 1925. Professore e direttore del dipartimento di anatomia (1959-90) presso la University of Witwatersrand, dove è stato nominato professore onorario di zoologia nel 1977. Nello stesso anno è stato nominato professore onorario di paleoantropologia presso il Bernard Price Institute for Palaeontological Research. Grazie ai suoi studi in Sudafrica ha ricevuto numerose onorificenze dal mondo accademico sudafricano e britannico (Linnean Society of London, Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland e Royal Society of South Africa).

Le sue ricerche hanno avuto un ruolo determinante nei vari campi dell'antropologia, dell'etnologia sociale e della biologia umana (Man's anatomy, in collab. con M. Arnold, 1963-64, 3 voll., più volte ripubblicato). Fondamentale il suo contributo nel campo dell'evoluzione dell'uomo (The brain in hominid evolution, 1971); in particolare ha studiato meticolosamente e dettagliatamente lo scheletro dell'Australopithecus boisei, databile a 2.000.000 di anni fa (The cranium and maxillary dentition of Australopithecus boisei, 1967). Oltre che allo studio dei resti umani, si è dedicato a ricostruire le tappe della ricerca di alcuni importanti scienziati come C. Linneo, C.R. Darwin, L. Leakey. I suoi studi sono stati avallati dalla ricerca sul campo: fin dal 1945 ha assunto la direzione degli scavi a Sterkfontein (Transvaal), dove l'équipe da lui diretta ha rinvenuto nel 1998 resti di un ominide quasi completo, datati a circa 3.500.000 anni fa. In seguito ha partecipato a numerosissimi altri scavi in Sudafrica; ha inoltre egli stesso scoperto numerosi siti archeologici attraverso l'organizzazione di spedizioni multidisciplinari.

Altre opere: Embryos, fossils, genes and anatomy: inaugural lecture (1960); Man, the tottering biped: the evolution of his posture, poise and skill (1982); Olduvai Gorge (vol. IV A e B 1991); Paleo-antropologia (1992).

bibliografia

From apes to angels. Essays in anthropology in honor of Phillip V. Tobias, ed. G.H. Sperber, New York-Singapore 1990.

Vedi anche
Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ... Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... gola di Olduvai Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa 50 km a NE del Lago Eyasi nella piana del Serengeti. L’azione erosiva delle acque fluviali ha messo ... paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • EVOLUZIONE DELL'UOMO
  • PALEOANTROPOLOGIA
  • STERKFONTEIN
  • ANTROPOLOGIA
  • SUDAFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali