• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KING, Phillip

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KING, Phillip

Alexandra Andresen

Scultore britannico, nato a Kheredine (Tunisia) il 1° maggio 1934. Dopo aver studiato lingue moderne alla Cambridge University (1954-57), ha frequentato la St. Martin's School of Art di Londra (1957-58). Assistente di H. Moore (1958-60), tra il 1959 e il 1960 ha insegnato presso la St. Martin's School of Art, dove è entrato in stretto contatto con A. Caro, e, dal 1980, al Royal College of Art di Londra. Dal 1957 ha presentato le sue opere in numerose mostre personali e ha partecipato alla Biennale internationale des jeunes artistes di Parigi (1963), alle mostre londinesi The new generation (1965) e British sculpture in the 20th century (1982) organizzate dalla Whitechapel Art Gallery, British art in the 20th century (1987) allestita dalla Royal Academy. Nel 1968, assieme a B. Riley, ha rappresentato la Gran Bretagna alla xxxi Biennale di Venezia.

Esponente di rilievo del gruppo di scultori inglesi legati ad A. Caro, K. esordisce, alla fine degli anni Cinquanta, con una serie di opere astratte d'ispirazione minimalista, in cui le strutture in vetroresina colorata non si pongono come un'evocazione di forme preesistenti ma si rivelano come unità a sé stanti. Nelle opere successive, come in Sculpture '74, l'indagine si rivolge al rapporto tra oggetto scultoreo, ora articolato in più parti, e lo spazio circostante che viene esplorato attraverso la ricerca di nuovi equilibri e proporzioni. Nei primi anni Settanta K. utilizza, al loro stato grezzo, materiali come ardesia, legno, acciaio e maglie metalliche con l'intento di ottenere, sfruttando le loro superfici e le loro strutture originarie, inconsueti effetti espressivi. Anche nelle opere più recenti, dalle dimensioni accentuate in modo evidente, il confronto tra spettatore e oggetto − che privato del suo piedistallo ''vive'' un suo spazio definito − rimane il tema essenziale della ricerca. Vedi tav. f.t.

Bibl.: British artists at Venice: Philip King talks about his sculpture, in Studio International, giugno 1968; E.L. Smith, Movements in art since 1945, Londra 1969; N. Lynton, Philip King, in Art International, settembre 1977; G. Honneger, Philip King, in Art Review, 1983; British art in the 20th century, a cura di S. Compton, Monaco 1986. Cataloghi di mostre: D. Tompson, Philip King, Otterlo 1974; N. Lynton, Sculpture by Philip King, Rowan Gallery, New York 1975; R. Oxenaar, Philip King, Hayward Gallery, Londra 1981.

Vedi anche
Klein, Yves Klein ‹klẽ›, Yves. - Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, Klein, Yves iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma al solo blu; nel 1958 tenne a Parigi una spettacolare e provocatoria ... Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ... Chillida, Eduardo Chillida ‹čil'ìdℎa›, Eduardo. - Scultore spagnolo (San Sebastián 1924 - ivi 2002). Cominciò a scolpire nel 1947, dopo aver studiato architettura, e soggiornò a lungo a Parigi (1948-51). Con profondo amore per i materiali (legno, pietra, ferro, acciaio, cemento), Ch. ha creato forme elementari ed essenziali ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • GRAN BRETAGNA
  • NEW YORK
  • TUNISIA
  • ACCIAIO
Altri risultati per KING, Phillip
  • King, Phillip
    Enciclopedia on line
    Scultore inglese (n. Khereddine, Cartagine, 1934). Ha studiato con A. Caro alla St. Martin's School di Londra, dove poi è stato assistente di H. Moore e quindi docente. Affermatosi negli anni Sessanta come uno dei più significativi esponenti della scultura astratta inglese, ha realizzato opere con materiali ...
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali