• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHARP, Phillip Allen

di Luciana Migliore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SHARP, Phillip Allen

Luciana Migliore

Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò i suoi studi di chimica, biofisica e biologia molecolare presso il California Institute of Technology (1969-71). Dal 1971 al 1974 fece parte dello staff di ricerca di virologia e biologia molecolare del Cold Spring Harbor Laboratory (New York). Dal 1974 è professore presso il dipartimento di Biologia del Centro per la ricerca sul cancro del Massachusetts Institute of Technology, di cui dal 1985 è anche direttore. Membro delle più importanti società scientifiche statunitensi e internazionali, è stato insignito di numerosi premi, tra cui nel 1993 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con R.J. Roberts per i risultati ottenuti quasi contemporaneamente, ma con ricerche del tutto indipendenti, sui geni a struttura discontinua.

L'attività di ricerca di S. è sempre stata imperniata sullo studio della biologia molecolare dell'espressione genica nelle cellule di mammifero. Nel 1977 pervenne a una fondamentale scoperta, rilevando che in numerosi geni eucariotici il DNA che codifica per una particolare proteina e il suo RNA nucleare (trascritto primario) sono decisamente più lunghi dell'RNA messaggero necessario per produrre la proteina. Ciò venne spiegato da S. con la presenza di interruzioni che separano porzioni diverse della regione codificante del DNA. La sequenza nucleotidica è infatti costituita da tratti codificanti, gli esoni, intervallati da sequenze interposte non codificanti, gli introni (v. Roberts, Richard John, in questa Appendice).

Della ricchissima produzione scientifica di S. ricordiamo: Splicing of messenger RNA precursors, in Harvey Lectures, 81 (1985-86); On the origin of RNA splicing and introns, in Cell, 42, 2 (1986); Biology, oncology and RNA splicing, in Cancer, 59, 10 (1987); RNA splicing and genes, in JAMA, 260, 20 (1988); Gene regulation and oncogenes, in Cancer Research, 49, 8 (1989); Five easy pieces, in Science, 254 (1991); Gene transcription. TFIIB or not TFIIB?, in Nature, 351 (1991); TATA binding protein ia a classless factor, in Cell, 68, 5 (1992).

Vedi anche
Roberts, Richard John Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premio Nobel per la fisiologia o medicina per la scoperta dei geni a struttura discontinua. Lavorando indipendentemente, Roberts, Richard John e Sharp hanno ... Salvatore Edoardo Lùria Lùria, Salvatore Edoardo. - Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts ... Crick, Francis Harry Compton Crick ‹krik›, Francis Harry Compton. - Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, chimica e psicologia all'univ. di San Diego in California ... Altman, Sidney Chimico (n. Montreal 1939). Prof. alla Yale Univ.; premio Nobel per la chimica (1989) con Th. Cech per aver dimostrato che alcune reazioni con caratteristiche enzimatiche sono catalizzate da molecole di RNA, quindi da molecole non proteiche (ribozimi).
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ESPRESSIONE GENICA
  • RNA MESSAGGERO
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenatóre
allenatore allenatóre s. m. [der. di allenare1]. – 1. (f. -trice) Tecnico specializzato preposto alla direzione degli allenamenti di un atleta o di una squadra, con il compito di svilupparne le possibilità e capacità fisiche, di curarne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali