• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILIPPEVILLE

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PHILIPPEVILLE (A. T., 112)

Attilio Mori

Città e porto dell'Algeria, nel dipartimento di Costantina, del quale rappresenta il principale scalo marittimo. La città, di origine recente e di costruzione regolare, venne fondata dai Francesi nel 1838, nel luogo dove già sorgeva la fenicia Rusicade. Philippeville, che prese il nome dal sovrano sotto il regno del quale si compì la conquista dell'Algeria, occupa l'insenatura più profonda del vasto Golfo di Stora, detto ora anche di Philippeville, presso la foce dell'Uadi Zeramna, affacciandosi sul mare solo per un breve tratto. Celebrata per la vaghezza della posizione, per l'ubertosità delle campagne adiacenti, ricoperte di vigneti fiorenti, per la mitezza del clima (17° di temperatura media annua, pari a quella di Palermo, e 825 mm. di pioggia annua), è considerata una delle più notevoli città dell'Algeria. La sua popolazione cresciuta abbastanza rapidamente negli ultimi decennî, contava, per l'intero comune, 47.750 ab. nel 1931 (circa 20.000 nel centro urbano) dei quali oltre 20.000 Francesi e 3000 Italiani. Philippeville non ha porto naturale; sino dal 1868 s'intrapresero lavori portuali, che tuttora si continuano; ma il traffico commerciale è assai limitato. Un tronco ferroviario di 87 km. congiunge Philippeville a Costantina.

Vedi anche
Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... Wilhelm Souchon Souchon ‹ʃus̆õ´õ›, Wilhelm. - Ammiraglio (n. Lipsia 1864 - m. 1946). Comandante (1913) della divisione navale tedesca del Mediterraneo, costituita dai due incrociatori Goeben e Breslau, allo scoppio della prima guerra mondiale compì un'audacissima ricognizione su Bona e Philippeville; riparato quindi ... Costantina (fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da due lati da gole profonde. Ha aspetto prevalentemente europeo, pur conservando un quartiere indigeno ... golfo Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I golfo si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme risultanti; sono frequenti quelli decorrenti in senso parallelo alle curvature dell’asse tettonico ...
Altri risultati per PHILIPPEVILLE
  • Skikda
    Enciclopedia on line
    Città dell’Algeria (fino al 1963 Philippeville; 152.335 ab. nel 1998), capoluogo del dipartimento omonimo (4120 km2 con 904.195 ab. nel 2008). Notevole snodo commerciale, ha assunto una grande importanza come centro dell’industria di raffinazione del petrolio (oleodotto da Mesdar) e di liquefazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali