• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOUPAULT, Philippe

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SOUPAULT, Philippe

Paola Ricciulli

(App. III, II, p. 781)

Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo volume era uscito nel 1981. Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti si ricordano due Premi Italia (1958 e 1963), il Grand Prix de poésie dell'Académie Frana̧ise (1972) e il Grand Prix national des Lettres (1977). Potrebbe essere definito poeta assoluto poiché è alla poesia, il suo "sogno cantato", che ha dedicato tutta la propria attività letteraria, dopo aver abbandonato il romanzo fin dal 1934 (Les moribonds).

La scrittura automatica, teorizzata da A. Breton nel Manifesto surrealista del 1924, resta comunque il veicolo di una poesia senza schermi, compresa, con grande gioia dell'autore, anche dai bambini (Poésies pour mes amis les enfants, 1983). Durante la seconda guerra mondiale, S. aveva ripreso i suoi viaggi, lavorando per la radio (fu successivamente direttore di Radio Tunisi e poi di Radio Algeri) e svolgendo varie missioni per l'UNESCO in America latina, Africa e Oriente. Fino al 1977 la radio fu uno dei campi che lo vide più impegnato. Fra le raccolte di poesia ricordiamo Crépuscules (1960), Poèmes et poésies (1973), Odes: 1930-1980 (1981), Poèmes retrouvés, 1918-1981 (1982); per la saggistica, oltre a Essai sur la poésie (1950), Chemins de la vie (1957), Profils perdus (1963), Vingt Mille et un jour (1980), Eugène Labiche (1964), Le sixième coup de minuit (1972), Ecrits de cinéma, a cura di A. e O. Virmaux (1979), Ecrits sur la peinture (1980). Interessante anche la sua produzione teatrale (Comment dresser une garce, 1954; Tous ensemble au bout du monde, 1955; La nuit de temps, 1962; Alibis, 1969; Etranger dans la nuit, 1978, ecc.).

Bibl.: H.-J. Dupuy, Philippe Soupault, Parigi 1958; M. Balatti, Philippe Soupault, in Letteratura francese. I contemporanei, Roma 1984, pp. 269-86; B. Morlino, Philippe Soupault, Lione 1987; S. Nowotnick, Philippe Soupault, der vergessene Surrealist, Bonn 1988; S. Fauchereau, Philippe Soupault, voyageur magnétique, Parigi 1989; G. Loschnig, Das erzahlerische Werk Philippe Soupaults, Francoforte s.M. 1990.

Vedi anche
André Breton Breton ‹brėtõ´›, André. - Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, ... Pierre Reverdy Poeta francese (Narbona 1899 - Solesmes 1960). Legato al cubismo e al dadaismo, fu uno dei precursori del surrealismo. Tra le sue opere, tese alla ricerca mistica di una verità assoluta: Poèmes en proses (1915), Épaves du ciel (1924). Nel 1926 si ritirò nell'abbazia di Solesmes, dove scrisse, tra l'altro, ... le Comte de Lautréamont Lautréamont, le Comte de ‹lë kõt dë lotreamõ´›. - Pseudonimo del poeta francese Isidore Ducasse (Montevideo 1846 - Parigi 1870), figlio di un cancelliere del consolato francese a Montevideo; nel 1867 venne a Parigi, nel 1868 pubblicò il primo degli Chants de Maldoror, e l'anno seguente l'opera compiuta, ... Man-Ray ‹män rèi›. - Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti dada e surrealisti, mantenendo costante, nei diversi ambiti, la ricerca e la sperimentazione ...
Altri risultati per SOUPAULT, Philippe
  • Soupault, Philippe
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Chaville, Seine-et-Oise, 1897 - Parigi 1990). Entrato in contatto con Apollinaire, fu tra i fondatori della rivista Littérature (1919); aderì al dadaismo e poi al surrealismo, le cui origini possono ricercarsi nei suoi esperimenti di scrittura automatica (Champs magnétiques, 1920, ...
  • SOUPAULT, Philippe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1917 aderì al manifesto "Esprit Nouveau", redatto da Apollinaire, e l'anno seguente fondò Littérature con L. Aragon e A. Breton. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali