• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGNAC, Philippe

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGNAC, Philippe


Storico francese, nato a Périgueux nel 1868. Si addottorò nel 1898 con un notevole lavoro sulla Législation civile de la Révolution française. Da allora la sua attività scientifica si è polarizzata su due argomenti: il sec. XVII e la rivoluzione. Infatti ha pubblicato nell'Histoire de France di É. Lavisse (1908-10) importanti capitoli sulle finanze e l'economia francese dȧl 1683 al 1715 e recentemente (1935) nella collezione "Peuples et civilisations", in collaborazione con M. de Saint-Léger, un poderoso volume su La préponderance française (1661-1715); d'altro lato nella medesima Histoire del Lavisse (2ª parte) ha scritto il vol. I (1920), consacrato agl'inizî della rivoluzione e alla costituente. Ricordiamo pure La chute de la royauté (1919). Successore di Alphonse Aulard nella cattedra di storia della rivoluzione alla Sorbona, ha insegnato al Cairo (università egiziana) dal 1926 al 1929.

Altri risultati per SAGNAC, Philippe
  • Sagnac, Georges-Marc-Marie
    Enciclopedia on line
    Fisico (n. Périgueux 1869 - m. 1928), prof. di fisica all'univ. di Parigi. Autore di varie ricerche di ottica fisica, di relatività, di elettromagnetismo, noto per l'esperimento di S., atto a provare l'inesistenza dell'etere mediante lo spostamento di frange nella figura di interferenza prodotta dalla ...
  • Sagnac Georges-Marc-Marie
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Sagnac 〈sagnàk〉 Georges-Marc-Marie [STF] (Périgueux 1869 - Parigi 1928) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1919). ◆ [OTT] Effetto S.: lo spostamento che subiscono le frange prodotte da un interferometro quando questo si muove di moto rotatorio, messo in luce nell'esperimento di S. (v. oltre). ◆ [STF] ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali