• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de

Maria Piazza

Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero della giustizia; presto però si diede a studî scientifici, compiendo a questo scopo numerosi viaggi. Visitò prima il Galles, poi la Turchia europea e asiatica, fino alla frontiera della Circassia. Nel 1839 coadiuvò R. J. Murchison e A. Sedwigk nello studio delle formazioni più antiche del Reno e del Belgio e nel confronto di esse con quelle dell'Inghilterra. Ancora con il Murchison visitò la Russia e altre regioni d'Europa (1840-1842) e da solo nel 1846 gli Stati Uniti, facendo notare il parallelismo tra le formazioni europee e americane in una memoria che servì di fondamento a qualsiasi ricerca sull'argomento. Anche di notevole valore furono le memorie sulla Spagna (che visitò dal 1849 al 1852), accompagnate dalla carta geologica della regione.

Fra i numerosissimi lavori si possono ricordare: Mémoire Géologique de la Crimée (Mém. Soc. Geol. Française, Parigi 1837), comprendente anche la descrizione di molti e interessanti fossili; Resumé des observations géologiques principales faites dans un voyage dans la Russie Septentrionale (Parigi 1840); (in collaborazione con D'Archiac), Memoir on the Fossils of the older deposits in the Rhenish Provinces preceded by a General Survey of the Provinces, of the Fauna, of the Palaeozoic Rocks and followed by a Tabular Sist. of the organic Remains of the Devonian System in Europe (Trans. of the Geol. Soc., of London, VI, 1842); Géologie de la Russie d'Europe et des Montagnes de l'Oural (1845); Note sur les fossiles dévoniens du district de Sabero (Léon) suivie de une liste des fossiles du terrain dévonien des montagnes de Léon et des Asturies (Parigi 1850); Description des fossiles trouvés dans les terrains silurien et dévonien d'Almaden, d'une partie de la Sierra Morena et des Montagnes de Tolède (Bull. Soc. Min. Franç., 1855); Carte géologique de l'Espagne et du Portugal, 1864 (in coll. con E. Collomb); Lettre sur une éruption du Vesuve (Parigi 1858); Carta geologica della campagna romana (1872), ecc.

Vedi anche
Sir Roderick Impey Murchison Murchison ‹më´ëčisn›, Sir Roderick Impey. - Geologo e geografo (Tarradale, Scozia, 1792 - Londra 1871), direttore dell'Ufficio geologico della Gran Bretagna e Irlanda e presidente della Società geografica di Londra. Acquistò notorietà mondiale per gli studî da lui condotti in molte regioni della Gran ... Almadén Almadén Cittadina della Spagna centro-meridionale (6294 ab. nel 2007), nella provincia di Ciudad Real (80 km circa a SO di questa città), sul versante N della Sierra de Almaden (contrafforte della Sierra Morena). Famosa per i suoi giacimenti di mercurio, tra i più ricchi del mondo, sfruttati sin dall’epoca ... Sierra Morena (sp. Sierra Morena o Cordillera Marianica) Complesso di rilievi e di sierre, profondamente incisi dagli affluenti di destra del Guadalquivir, che si estendono, con direzione all’incirca EO, nella Spagna meridionale dalla Sierra de Alcaraz alle Sierras de Aracena sul confine portoghese, e continuano, ... carta geologica Rappresentazione grafica dove sono riportate, con colori e simboli, le rocce affioranti in un territorio, le loro caratteristiche strutturali, spessore, giacitura, età, rapporti stratigrafici, giacimenti minerali e fossili.
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali