• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delerm, Philippe

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Delerm, Philippe


Delerm, Philippe. –  Scrittore francese (n. Auvers-sur-Oise 1950). Si è laureato in lettere all’Università di Nanterre ed è diventato insegnante del Collège Marie-Curie de Bernay, presso Beaumont-le-Roger (Eure), dove attualmente risiede. Dal 2007 si è ritirato dall’insegnamento per dedicarsi interamente alla scrittura. Ha esordito nel 1983 con La cinquième saison (trad. it. La stagione azzurra, 2005) e ha attirato l’attenzione della critica aggiudicandosi il premio Alain-Fournier con Autumn (1998; trad. it. 2002), ma ha raggiunto il grande pubblico nel 1997 con una raccolta di brevissimi racconti sui piccoli piaceri quotidiani, La première gorgée de bière et autres plaisirs minuscules (trad. it. 1998), che gli valgono l’assegnazione del premio Grandgousier. Della produzione più recente, caratterizzata da uno stile agile e ironico, spesso concentrata su tematiche prudentemente edonistiche, ricordiamo Un été pour mémoire (2000; trad. it. Il sapore delle fragole, 2008), Le buveur de temps (2002; trad. it. 2003), Enregistrements pirates (2003; Una passeggiata al parco, 2004), La bulle de Tiepolo (2005; trad. it. Venezia in un istante, 2007) e Le trottoir au soleil (2011; trad. it. Il piccolo libro degli istanti perfetti, 2011). Negli ultimi anni, D. è divenuto una figura pubblica molto nota apparendo regolarmente sulla tv nazionale come esperto di sport.

Vedi anche
Queneau, Raymond Queneau ‹kënó›, Raymond. - Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Queneau, Raymond è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione ... Duras, Marguerite Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo con il romanzo autobiografico L'amant (1984). Vita e opere. Dopo l'infanzia trascorsa in Cocincina, ... Pennac, Daniel (propr. Daniel Pennacchioni). - Scrittore (n. Casablanca 1944). Pennac, Daniel è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino di Belleville, dove si muove una folla pittoresca di immigrati ... Modiano, Patrick Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture (1972), nel clima torbido dell'occupazione nazista che Modiano, Patrick evocherà ancora nella sceneggiatura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali