• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE, Philippe de

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTE, Philippe de

Romolo Giraldi

Musicista fiammingo, nato nel 1521 a Malines (e non a Mons nel Hainaut, come aveva fatto supporre il suo nome, che sembra essere latinizzazione del fiammingo Van den Berghe) e morto il 4 luglio 1603 a Praga. Ancor giovane venne in Italia (1542 circa) e fu a Napoli precettore di musica della famiglia Pinelli. Nel 1554 pubblicò a Roma il suo primo libro di madrigali. Lo stesso anno si recò ad Anversa e l'anno seguente a Londra, al seguito del re Filippo II. Nel 1558 era di nuovo in Italia e vi restò un decennio, svolgendo una notevole attività, in specie a Roma, Napoli e Venezia. Il 10 maggio 1568 ottenne il posto di maestro di cappella alla corte imperiale austriaca, posto che tenne fino alla morte, risiedendo principalmente a Praga e a Vienna.

Il De M. è uno degli ultimi e maggiori musicisti della scuola fiamminga; fu attivo, modesto, di carattere dolce e gioviale. Assorbita a Roma l'arte del grande Palestrina, molto contribuì all'epurazione della polifonia sacra. Nel genere profano (il madrigale) che predilesse, si distingue per stile semplice, elegante, colorito. Ebbe profonda capacità armonica e contrappuntistica. Con lui si accentua la tendenza a dare maggior risalto a una voce del complesso polifonico, mentre le altre hanno quasi funzione di accompagnamento; tendenza cioè alla melodia monodica. Di lui si conoscono 1191 composizioni profane (madrigali, tutti su parole italiane, e canzoni francesi, su poesie di Ronsard), 318 mottetti e 39 messe. La grande maggioranza di tali composizioni fu stampata tra il 1554 e il 1601, quasi esclusivamente a Venezia. Ci sono noti: 34 libri di Madrigali da 3 a 7 voci; 5 libri di Madrigali spirituali a 5 e 6 voci; un libro di Canzoni francesi da 5 a 7 voci; 10 libri di Mottetti da 4 a 6 voci e un libro di Messe a 5, 6 e 8 voci.

Bibl.: G. van Doorslaer, La vie et les øuvres de Ph. de M., e P. Bergmans, Quatorze lettres inédites du compositeur Ph. de M., entrambi in Mémoires de l'Académie Royale de Belgique, I, Bruxelles 1921.

Vedi anche
Luzzaschi, Luzzasco Luzzaschi ‹-zz-›, Luzzasco. - Musicista (Ferrara 1545 - ivi 1607), maestro di cappella e organista presso la cattedrale e la corte di Ferrara; compose musica vocale e strumentale. Fu maestro di G. Frescobaldi. Willaert, Adrian Willaert ‹u̯ìlaart›, Adrian. - Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A Willaert, ... Zarlino, Gioseffo Zarlino ‹Ʒ-›, Gioseffo. - Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; fornì un contributo fondamentale alla sistemazione dell'armonia con il riconoscimento ... Lasso, Orlando di (fr. Roland de Lattre; lat. Orlandus Lassus). - Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel ...
Altri risultati per MONTE, Philippe de
  • Monte, Philippus de
    Enciclopedia on line
    Musicista (Malines 1521 - Praga 1603). Fu insegnante in Italia, cantore alla corte d'Inghilterra, maestro di cappella di Massimiliano II e di Rodolfo II a Vienna e a Praga. Compose polifonie sacre e profane per cui è da considerare, insieme a Orlando di Lasso, tra i maggiori esponenti della scuola fiamminga ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali