• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUYSTER, Philippe de

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUYSTER, Philippe de

Marguerite Devigne

Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse figure per il gran portale del convento dei giacobini, e in seguito eseguí numerosi lavori per molte chiese e conventi di Parigi. Nel 1632 ricevette il titolo di scultore ordinario del re. Nel 1646 Anna d'Austria gli fece decorare la chiesa del Val-de-Grâce. Lavorò pure al Louvre su modelli di Jacques Sarrazin e alle Tuileries; eseguì sculture decorative per il giardino di Versailles (La poesia satirica), per il Castello di Maisons e per altri castelli di provincia, come Wideville e Souvray; scolpì nella cattedrale di Bourges la tomba di Guillaume de l'Aubespine, barone di Châteauneuf, e di sua moglie. Nel 1650 ebbe commissione della statua funebre del vescovo di Rueil per la cattedrale di Angers. È ora al Louvre la statua in marmo da lui scolpita per la tomba di Marguerite de Crèvecoeur (m. 1629), già in Saint-Germain-l'Auxerrois. Una delle sue opere principali, la tomba del cardinale François de la Rochefoucauld (morto nel 1645), è attualmente all'Hospice d'Ivry. Fu sepolto nella cappella di Notre-Dame de Lorette, dove aveva scolpito il proprio epitafio, oltre al tabernacolo e a due bassorilievi, la Presentazione della Vergine e la Presentazione del bambino Gesù al Tempio.

Un certo Pierre Buister o Buyster eseguì numerose sculture in pietra e anche alcune erme di stagno e di piombo, per i giardini di Versailles, nel 1671; probabilmente era fratello minore o fìglio di Filippo.

Bibl.: S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'école française sous le règne de Louis XIV, Parigi 1906; A. Michel, Histoire de l'art, VI, ii, Parigi 1922, pagine 666-67.

Tag
  • FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD
  • ANNA D'AUSTRIA
  • BASSORILIEVI
  • TABERNACOLO
  • VERSAILLES
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali