• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEGAMBE, Philippe

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEGAMBE, Philippe

Giuseppe Castellani

Gesuita belga, nato a Bruxelles il 22 gennaio 1592. Seguì il duca d'Osuna in Ispagna e in Sicilia, ed entrò nella Compagnia, appunto in Palermo, il 7 settembre 1613. Studiò teologia nel Collegio romano, fu professore di filosofia e teologia a Graz, accompagnò il giovane principc d'Eggenberg nei suoi viaggi per l'Europa, e morì in Roma, il 6 settembre 1652. Scrisse alcune biografie di gesuiti, e una Bibliotheca scriptorum Societatis Jesu (Anversa 1643), rifusione del catalogo pubblicato nel 1608 da Pietro Ribadeneira. Essa fu a sua volta accresciuta in una seconda edizione dal Southwell (1676) e interamente rifatta dal De Backer in due differenti edizioni (1853-61 e 1869-76), quindi dal Sommervogel (1890-1909).

Bibl.: Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Parigi 1890, coll. 151-153.

Tag
  • COLLEGIO ROMANO
  • RIBADENEIRA
  • BRUXELLES
  • TEOLOGIA
  • PALERMO
Altri risultati per ALEGAMBE, Philippe
  • Alegambe, Philippe d'
    Enciclopedia on line
    Storico gesuita (Bruxelles 1592 - Roma 1652), professore di filosofia e di teologia a Graz e, dal 1638, a Roma. Qui continuò (1609-42) la Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu del Ribadeneira e scrisse inoltre: Mortes illustres et gesta eorum S. I. qui in odium fidei ... necati aerumnisve confecti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali