• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foot, Philippa Ruth

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofa morale inglese (Owston Ferry, Lincoln shire, 1920 - Londra 2010); ha insegnato al Somerville College di Oxford, successivamente in varie università statunitensi e, da ultimo, nell'Univ. della California a Los Angeles, presso la quale ha ricoperto anche l'incarico di professore emerito. In contrasto con le teorie che riconducono l'etica a scelte individuali, F. ha sostenuto che la moralità è un'istituzione sociale, per alcuni versi simile all'etichetta, di cui riconosciamo le richieste ma nei cui confronti possiamo rimanere indifferenti. I doveri morali sono connessi alla felicità degli essere umani, anche se la loro validità è indipendente dai desideri e dalle scelte contingenti di un determinato individuo. Critica dell'utilitarismo, la F. ha proposto un ritorno al linguaggio delle virtù, nozione a cui sono dedicati i saggi raccolti in Virtues and vices and other essays in moral philosophy (1978).  Negli ultimi anni R. ha ulteriormente approfondito le sue ricerche, pubblicando Natural Goodness (2001) e Moral dilemmas (2002). È inoltre autrice di numerosi articoli molto discussi nel dibattito etico contemporaneo.

Vedi anche
MacIntyre, Alasdair Chalmers MacIntyre ‹mä´kintaië›, Alasdair Chalmers. - Filosofo scozzese (n. Glasgow 1929). Docente in numerosi atenei, si è occupato principalmente di filosofia morale e politica, di storia della filosofia e di teologia; ha approfondito in particolare il rapporto tra l'etica e il contesto sociale e la tradizione nell'ambito ... desiderio Sentimento acuto di necessità del raggiungimento o ottenimento di quanto si ritiene essere indispensabile per l'appagamento dei propri bisogni fisici, in particolare riferito alla sfera sessuale, o spirituali.  utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ... Parmènide di Elea Parmènide di Elea. - Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • UTILITARISMO
  • LOS ANGELES
  • CALIFORNIA
  • LONDRA
  • ETICA
Vocabolario
ice-foot
ice-foot 〈àis fut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e foot «piede», propr. «piede del ghiaccio»] (pl. ice-feet 〈... fìit〉), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, aggregato di massi di ghiaccio, di origine marina o terrestre,...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali