• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLAI, Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLAI (Nikolai), Philipp


Teologo e poeta luterano, nato il 10 agosto 1556 a Mengeringhausen nel Waldeck, morto il 26 ottobre 1608 ad Amburgo.

Fino da giovane si esercitò nella poesia e nella musica, pubblicando anche un poemetto a sfondo teologico, Certamen cervorum cum columbis, che gli procurò una certa notorietà; studiò quindi a Erfurt e a Wittenberg, e nel 1575 pubblicò un suo Commentar. de rebus antiquis German. gentium, poco scientifico, ma pieno di sentimento nazionale. Fu poi predicatore a Herdecke, a Colonia, nel Waldeck, a Unna e finalmente ad Amburgo. Rigido luterano nei tempi in cui si diffondeva in Germania il calvinismo, combatté questo specialmente nella dottrina dell'Eucaristia, sostenendo la presenza reale. Un riflesso dei fortunosi tempi in cui egli visse (guerra spagnola, peste nella Vestfalia, lotte religiose) si può vedere nei suoi Commentariorum de regno Christi... libri II (Francoforte 1597), dove egli prevede la fine del mondo per il 1670. Altre sue opere sono: Fundamentorum calvinianae... sectae detectio (Tubinga 1586); Freudenspiegel des ewigen Lebens (Francoforte 1599); Theoria vitae aeternae (1606); è da ricordarsi contro il cattolicismo De anthchristo romano (postumo, Rostock 1609). Delle sue poesie religiose divennero popolarissime le due: Wie schön leuchtet der Morgenstern, e Wachet auf, ruft uns die Stimme. Le sue opere furono pubblicate dall'amico Dedeken, in 2 volumi le latine, e in 4 le tedesche (Amburgo 1611-17).

Bibl.: L. Curtze, Ph. N.s Leben und Lieder, Halle 1859; V. Schultze, Ph. N., Mengerinhausen 1908; ulteriore bibliografia in Realencyklopädie für prot. Theol. und Kirche, XIV, 3ª ed., Lipsia 1904, p. 28-32.

Vedi anche
Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... Ambrògio da Milano Ambrògio da Milano (o da Urbino). - Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, Ambrogio da Milano raccoglie svariati elementi della tradizione toscana e di quella lombarda. ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ...
Altri risultati per NICOLAI, Philipp
  • Nicolai, Philipp
    Enciclopedia on line
    Teologo luterano (Mengeringhausen 1556 - Amburgo 1608), predicatore e parroco in varî luoghi, fu deciso oppositore del calvinismo, specialmente nella dottrina dell'Eucarestia, sostenendo la presenza reale. Autore di varie opere, tra le quali Commentariorum de regno Christi libri II (1597) e De antichristo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali