• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DULICHIUS, Philipp

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DULICHIUS (propriamente Deulich o Deilich), Philipp

Karl August Rosenthal

Compositore, nato a Chemnitz in Sassonia il 19 dicembre 1562, morto il 25 marzo 1631 a Stettino. Fece i suoi studî all'università di Lipsia dal 1579 in poi; nel 1587 divenne cantore al Paedagogium di corte a Stettino, e poi professore di musica alla scuola normale della stessa città. Si crede che il veneziano Andrea Gabrieli sia stato suo maestro.

Il D. scrisse unicamente composizioni vocali, spesso fino a otto voci; la sua attività si svolge fra il 1588 e il 1612. La sua ultima opera (pubbl. nel 1607-1612), intitolata Centuriae octon. et septen. vocum harmonias sacras laudibus SS. Triados consecratas continentes, ebbe molte ristampe. R. Schwartz pubblicò alcune composizioni di D. nei Denkmäler deutscher Tonkunst. 1ª s., XXXI, XLI.

Bibl.: R. Schwartz, Ph. Dulichius, in Monatsschrift für Gottesdienst und kirchliche Kunst, 1896; R. Schwartz, zum Stande der Dulichiusforschung, in Allgemein Musikzeitung, 1901.

Tag
  • ANDREA GABRIELI
  • CHEMNITZ
  • STETTINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali