• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLÜVER, Philipp

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLÜVER, Philipp (Cluverius, cluverio)

Roberto Almagià

Famoso umanista e geografo, nato a Danzica (dove il padre era maestro della zecca) nel 1580, morto a Leida nel 1623. Inviato a Leida per studiarvi diritto, si dedicò invece, sotto l'influenza di G. G. Scaligero, agli studî storici, geografici e antiquarî; vistosi perciò privato di ogni contributo dal genitore, fu costretto ad arruolarsi come soldato e viaggiò nei paesi germanici, nell'Ungheria, in Boemia; poi tornò a Leida e di là, aiutato segretamente dalla madre, intraprese lunghi viaggi, questa volta a scopo di studio, in Inghilterra, Scozia, Francia, Italia; soggiornò parecchi mesi a Roma e in Sicilia, percorrendo a piedi gran parte di questi paesi e facendo ogni sorta di osservazioni e di ricerche geografiche ed antiquarie. Di ritorno nel 1616 a Leida, dove fu accolto con onore, e ricevette, dai fondi dell'università, un contributo annuo e il titolo di Geographus academicus, si diede a elaborare il materiale di osservazione raccolto, ponendolo in relazione con le fonti e i testi antichi. Il primo saggio dei suoi studî di geografia storica è il Comentarius de tribus Rheni alveis et ostiis, item de quinque populis quondam accolis, ecc. (Leida 1611), cui seguì poi la maggior opera, Germaniae Antiquae libri tres (Leida 1613). Posteriori sono le opere sull'Italia: Sicilia Antiqua, item Sardinia et Corsica (Leida 1619) e Italia Antiqua, quest'ultima pubblicata postuma (Leida 1624). Dai manoscritti lasciati fu anche pubblicato l'altro suo maggior lavoro Introductionis in universam Geographiam tam veterem quam novam libri VI (Leida 1624). Questa è l'opera che ebbe forse maggior successo, come ci mostra il numero notevole di edizioni successivamente pubblicate; ma di molto maggiore interesse sono per noi i lavori corografici per i quali il C. merita veramente di essere considerato come il fondatore della geografia storica. Infatti gli studiosi anteriori di questa disciplina, come Giacomo Gastaldi e il fiammingo Abramo Ortelio, avevano fatto essenzialmente opera da umanisti, studiando esclusivamente i testi classici, i documenti epigrafici, ecc. Il C. si valse invece larghissimamente delle osservazioni fatte personalmente sui luoghi. Per questa ragione le sue opere, e specialmente quelle sull'Italia e la Sicilia - alle quali apportò giudiziose correzioni e aggiunte Luca Holstenio, compagno al C. nelle peregrinazioni attraverso la nostra penisola - si consultano ancora con profitto. Il C. ha il merito di avere per primo dimostrato come la ricostruzione delle condizioni geografiche di età passate non sia possibile senza l'osservazione diretta delle condizioni presenti.

Bibl.: D. Hensius, Oratio in obitum clarissimi celeberrimique viri Philippi Cluverii geographi (appendice alla Introductio in un. Geogr.), è quasi l'unica fonte per la vita del Cluverio, di cui il Hensius fu amico stretto; J. Partsch, Ph. Cl. der Begründer der histor. Länderkunde, Vienna 1891.

Vedi anche
Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • GIACOMO GASTALDI
  • ABRAMO ORTELIO
  • INGHILTERRA
  • UNGHERIA
  • UMANISTI
Altri risultati per CLÜVER, Philipp
  • Cluver, Philipp
    Enciclopedia on line
    Umanista e geografo tedesco (Danzica 1580 - Leida 1623); studiò a Leida dedicandosi a ricerche storiche e antiquarie; poi viaggiò nei paesi germanici (Germania antiqua, 1616) e di là in Inghilterra, Scozia, Francia, Italia, soprattutto per studiarvi le vestigia dell'antichità; il suo viaggio in Italia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali