• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSON, Philip Warren

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANDERSON, Philip Warren

Marco Rossi

Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell Telephone Laboratories di Murray Hill (New Jersey). Dal 1975 divide la sua attività presso i laboratori Bell con quella di professore di Fisica nell'università di Princeton. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1977) e membro di numerose società di fisica.

Le sue ricerche hanno riguardato diverse branche della fisica, quantunque la maggior parte dei suoi studi si siano rivolti alla fisica dello stato solido. In tale campo ha fornito importanti contributi alla comprensione teorica delle proprietà ferromagnetiche, ferroelettriche e antiferromagnetiche della materia; si è inoltre occupato di risonanza magnetica, di superconduttività e di superfluidità. Nel settore dell'astrofisica si è dedicato allo studio della materia costituente le stelle a neutroni.

Nei primi anni Sessanta i suoi studi sugli effetti che influenzano le proprietà magnetiche dei metalli gli hanno consentito di sviluppare un modello teorico (Anderson model) in grado di descrivere le conseguenze della presenza di un atomo estraneo in una matrice cristallina. Ha successivamente messo a punto un metodo noto come localizzazione di Anderson, che consente di spiegare i movimenti delle impurità all'interno di sostanze cristalline. Riprendendo e sviluppando le idee di Van Vleck sulla correlazione elettronica, A. ha poi descritto e spiegato le circostanze in concomi tanza delle quali è possibile generare momenti magnetici locali in materiali, quali l'argento e il rame, che in condizioni normali non sono affatto magnetici. Oltremodo interessanti sono state le sue indagini teoriche sull'interazione elettrone-elettrone e sulle correlazioni esistenti tra i movimenti degli elettroni e dei nuclei nei materiali magnetici e disordinati.

I suoi studi teorici sul comportamento elettrico dei materiali disordinati hanno chiaramente indicato che essi possono essere usati, in sostituzione dei più costosi materiali cristallini, nella realizzazione di diversi dispositivi elettronici (quali memorie per calcolatori ed elementi di commutazione).

Nel 1977 ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica congiuntamente a J. H. Van Vleck e insieme a N. F. Mott, per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei sistemi magnetici e disordinati.

Tra i suoi principali scritti ricordiamo: Absence of diffusion in certain random lattices (1958); Concepts of solid (1963); Basic notions of condensed matter physics (1984).

Vedi anche
Weinberg, Steven Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of Texas (dal 1983). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ha ricevuto nel ... Higgs, Peter Ware Fisico inglese (n. Bristol 1929), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... Bell Telephone Laboratories Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • RISONANZA MAGNETICA
  • SUPERCONDUTTIVITÀ
Altri risultati per ANDERSON, Philip Warren
  • Anderson, Philip Warren
    Enciclopedia on line
    Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello stato solido: ha dimostrato che in particolari condizioni un elettrone che si muova in un sistema ...
  • Anderson Philip Warren
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Anderson 〈èndësn〉 Philip Warren [STF] (n. Indianapolis 1923) Prof. di fisica all'univ. di Princeton (1975); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1977 per le sue ricerche teoriche di fisica dello stato solido; socio straniero dei Lincei (1985). ◆ [FSD] Hamiltoniano di A.: v. semiconduttori amorfi: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali