• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENCH, Philip Showalter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HENCH, Philip Showalter


Medico, nato a Pittsburgh, Pennsylvania, il 28 febbraio 1896. Laureatosi all'università di Pittsburgh (1920), ha svolto attività di ricerca presso la Mayo Foundation (1921), per divenire poi (1923) assistente alla Mayo Clinic dell'università del Minnesota, dove è divenuto ordinario nel 1947. La sua operosità scientifica è stata rivolta, con costante linearità di intenti, a problemi di reumatologia, cui ha fornito notevoli contributi: nel 1926 egli era già direttore del reparto per le malattie reumatiche della Mayo Clinic; durante la seconda guerra mondiale fu direttore del Centro per le malattie reumatiche dell'esercito; nel 1950 gli venne conferito (unitamente a E. C. Kendall e a T. Reichstein) il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, in riconoscimento dei numerosi contributi di ordine reumatologico e segnatamente per le applicazioni cliniche del cortisone (1948-49), del quale, con E. C. Kendall, egli aveva preconizzato l'azione antiartritica e anti-shock sin dal 1941, ossia prima che tale sostanza venisse sintetizzata e introdotta nella sperimentazione clinica.

Suoi scritti: The effect of a hormone of the adrenal cortex (17-hydroxy-11-dehydrocortisone: compound E) and of pituitary adrenocorticotropic hormone on rheumatoid arthritis (in coll. con E. C. Kendall, C. H. Slocumb e H. F. Polley), in Proceedings of the staff meetings of the Mayo Clinic, XXIV (1949), pp. 181-197; The reversibilities of certain rheumatic conditions by the use of cortisone or of the pituitary adrenocorticotropic hormone, in Collected papers of the Mayo Clinic, XLII (1950), pp. 8-25.

Vedi anche
Edward Calvin Kendall Kendall ‹kèndl›, Edward Calvin. - Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). Ha fatto compiere notevoli progressi nel campo della biochimica ... Reichstein, Tadeus Reichstein ‹ràih'štain›, Tadeus. - Chimico (Włocławek 1897 - Basilea 1996), prof. al politecnico di Zurigo e all'univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell'acido ascorbico, isolamento di ormoni della corteccia surrenale (corticosterone, idrocortisone, ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PENNSYLVANIA
  • REUMATOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • CORTISONE
Altri risultati per HENCH, Philip Showalter
  • Hench, Philip Showalter
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico statunitense (Pittsburgh 1896 - Ocho Rio, Giamaica, 1965). Direttore del reparto per le malattie reumatiche alla Clinica Mayo e dal 1947 prof. di medicina all’univ. del Minnesota; studiò le proprietà terapeutiche del cortisone nei confronti di alcune artropatie. Premio Nobel per la medicina o ...
  • Hench, Philip Showalter
    Enciclopedia on line
    Medico statunitense (Pittsburgh 1896 - Ocho Rio, Giamaica, 1965), capo del reparto per le malattie reumatiche alla Clinica Mayo e dal 1947 prof. di medicina all'univ. del Minnesota; studiò le proprietà terapeutiche del cortisone nei confronti di alcune artropatie. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali