• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOHNSON, Philip

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

JOHNSON, Philip

Manfredo TAFURI

Architetto, nato l'8 luglio 1906 a Cleveland (Ohio). Dopo aver seguiti gli studî classici presso la università di Harvard, giunse all'architettura con il suo incontro con L. Mies van der Rohe, avvenuto nel 1930: frequentò così i corsi di architettura presso la stessa università, rimanendo positivamente influenzato dalla didattica di M. Breuer. Diresse poi il dipartimento di architettura presso il Museum of Modern Art di New York, svolgendo un'intensa attività propagandistica a favore dell'architettura moderna e, in particolare, dell'opera di Mies van der Rohe che J. riconosce come proprio maestro.

La prima fase della sua attività si rifà infatti alla poetica miesiana (v. la casa a New Canaan del 1949, la casa Wiley del 1954, la casa Boissonas del 1956), della quale J. diede una puntuale interpretazione; con la sinagoga di Port Chester (New York) del 1956, si assiste ad un tentativo di superare la sistematica, se non la metodologia, del maestro tedesco, in una ricerca di maggior qualificazione dell'espressione strutturale e del trattamento delle superfici. J. collaborò poi con Mies alla progettazione del Seagram Building a New York (1957-58); da tale opera, però, data una profonda crisi nella sua impostazione critica nei riguardi dell'architettura moderna: J., infatti, ravvisando nel Seagram il limite estremo del movimento moderno, come egli stesso dichiarò al Congresso dell'American Institute of Architects del 1959, pubblicò nello stesso anno una serie di progetti che, nel loro espressionistico accademismo formale, denunciano vistosamente la suddetta crisi. Va notato a tal proposito che la posizione di J. non è isolata, ma sintomatica di una tendenza involutiva più generale dell'architettura internazionale ed americana in particolare. Fra i suoi scritti: Modern Architecture, New York 1932; Mies van der Rohe, New York 1947.

Bibl.: H.-R. Hitchkock e A. Drexler, Built in U.S.A., post-war architecture, New York 1952, passim; W.H. Jordy, The Mies - less Johnson, in Architectural FOrum 1959, settembre, pp. 114-123.

Vedi anche
Ludwig Mies van der Rohe Mies van der Rohe ‹mìis fan dër róoë›, Ludwig. - Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927), nel 1930 divenne ... Meier, Richard Alan Meier ‹mèië›, Richard Alan. - Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni formali di raffinato equilibrio. La sperimentazione messa a punto nelle ... Gehry, Frank Gehry ‹ġéeri›, Frank (propr. Ephraim Owen Goldberg). - Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo ... Sullivan, Louis Henry Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, Sullivan, Louis Henry inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • MOVIMENTO MODERNO
  • MIES VAN DER ROHE
  • NEW YORK
Altri risultati per JOHNSON, Philip
  • Johnson, Philip Cortelyou
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie del maestro, abbracciando una visione dell'architettura più disincantata e incrementando la sua vasta ...
Vocabolario
automobile solare
automobile solare loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa a Torino, dopo 6.500 chilometri percorsi...
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali