• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHERIDAN, Philip Henry

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHERIDAN, Philip Henry

Henry Furst

Generale americano, nato ad Albany (New York) il 6 marzo 1831, morto a Nonquitt, Massachusetts, il 5 agosto 1888. Uscì dall'Accademia militare di West Point nel 1853 con il grado di sottotenente di fanteria e servì sulla frontiera nelle guerriglie contro gl'Indiani. Con la guerra civile ebbe rapida promozione e dopo il successo a Booneville, il 1° luglio 1862 divenne generale di brigata, e, dopo un altro successo a Perryville e Murfreesboro, divenne alla fine dell'anno maggior generale. Ebbe parte cospicua nelle battaglie del Chickamauga e di Chattanooga, che gli procurò il comando della cavalleria sul fiume Potomac. Partecipò alla Wilderness Campaign e alla battaglia di Spottsylvania Courthouse, fece un importante raid verso Richmond, condusse un'azione vittoriosa a Trevion's Station. Il 1° agosto 1864 fu nominato comandante del nuovo esercito dello Shenandoah per fronteggiare le forze del generale Early. Pronto a fare d'un disastro apparente una vittoria decisiva, vinse a Opequan, Fisher's Hill, Cedar Creek (con la sua celeberrima "cavalcata da Winchester"), mettendo fine alla guerra nella Virginia settentrionale, e liberando Washington da ogni minaccia. Durante questa campagna devastò la valle dello Shenandoah senza pietà, e ne fu aspramente criticato. Il suo ascendente sopra il generale Grant fu così forte che si può attribuire a lui gran parte del merito della vittoria finale a Five Forks, il 1° aprile 1865, che fu causa della resa del Lee ad Appomatox il 9 aprile. Dopo la guerra fu mandato sulla frontiera messicana, e poi a New Orleans al comando del 5° distretto (Texas e Luisiana). A seguito di un litigio col presidente Johnson fu richiamato nel settembre 1867. Ebbe in seguito il comando del dipartimento di Missouri, che tenne per 16 anni. Nel 1869 fu promosso tenente generale, ma soltanto sul letto di morte generale d'esercito.

Bibl.: Sheridan, Personal memoirs, New York 1888, voll. 2; H. E. Davies, General Sh., ivi 1918 (Great Commanders).

Vedi anche
James Ewell Brown Stuart Generale (Patrick County, Virginia, 1833 - Richmond, Virginia, 1864). Capitano, si dimise dall'esercito federale quando la Virginia uscì dall'Unione (apr. 1861) per entrare, come ufficiale, nell'esercito confederato. Comandante della cavalleria dell'armata del Nord Virginia, si distinse nella prima battaglia ... Sherman, William Tecumseh Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola militare della Luisiana (1860). All'inizio della guerra di secessione esitò a prendere partito, ma ... Custer, George Armstrong Custer ‹kḁ´stë›, George Armstrong. - Militare statunitense (New Rumley, Ohio, 1839 - Little Big Horn, Montana, 1876). Distintosi come comandante di cavalleria nella guerra civile, fu promosso generale e prese parte a spedizioni contro gli Indiani a partire dal 1866. Nel 1876, mentre si trovava con una ... Warren, Gouverneur Kemble Militare statunitense (Cold Spring, New York, 1830 - Newport, Rhode Island, 1882); prof. a West Point, partecipò alla guerra di secessione. Continuando a prestare servizio nel corpo degli ingegneri, si segnalò poi soprattutto nei lavori eseguiti nella valle del Mississippi e nella regione dei Grandi ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • CHATTANOOGA
  • NEW ORLEANS
  • WASHINGTON
  • MISSOURI
Altri risultati per SHERIDAN, Philip Henry
  • Sheridan, Philip Henry
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale statunitense (Albany, New York, 1831-Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerra di Secessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid su Richmond, compiuto dopo la battaglia del Wilderness (maggio 1864); la cavalcata da Winchester a Opequan (ott. 1864), con ...
  • Sheridan, Philip Henry
    Enciclopedia on line
    Generale (Albany, New York, 1831 - Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerra di secessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid su Richmond, compiuto dopo la battaglia del Wilderness (maggio 1864); la cavalcata da Winchester a Opequan (ott. 1864) con la quale riuscì ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali