• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Glass, Philip


Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma sulla scena musicale newyorkese sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso. Terminata una prima collaborazione con Steve Reich, nel 1968 fonda il Philip Glass ensamble, con il quale propone al pubblico i suoi originali lavori, da molti critici definiti minimalisti (espressione rifiutata da G., che preferisce parlare di musica caratterizzata da strutture ripetitive). Raggiunge la notorietà grazie ad alcune importanti collaborazioni teatrali con Samuel Beckett (Comèdie, 1963) e Robert Wilson (Einstein on the beach, 1975). La successiva produzione di G. si sviluppa in diverse direzioni: oltre al versante operistico (Waiting for the barbarians, per voce coro e orchestra, 2005, dal romanzo di J.M. Coetzee; Kepler, 2009), si dedica alla musica sinfonica (Symphony no. 6 plutonian ode, 2001, su libretto di Allen Ginsberg; Symphony no. 7 toltec, 2004; Symphony no. 8, 2005; Symphony no. 9, 2010), alla musica da camera (In the penal colony, 2000, dal racconto di Franz Kafka; The sound of a voice, 2003), scrive lavori per pianoforte (Music from The hours, 2003; A musical portrait of chuck close, 2005; Sound of silence, 2007, arrangiamento della canzone di P. Simon) e diversi concerti per strumento solista e orchestra. Prolifico compositore di musica per film, firma le colonne sonore di The hours (2002) di S. Daldry, The fog of war (2003; La guerra secondo Robert McNamara) di E. Morris, Taking lives (2004; Identità violate) di D.J. Caruso, The illusionist (2006) di N. Burger, Notes on a scandal (2007) di R. Eyre, Cassandra's dreams (2007; Sogni e delitti) di W. Allen. Nel 2011 compone le musiche per i documentari Project rebirth (in sostegno della ricostruzione nell’area di Ground zero) e IBM centennial film (iniziativa per celebrare i cento anni della nota azienda statunitense, leader nel settore informatico). Non nuovo alle sperimentazioni (la prima collaborazione con il musicista indiano Ravi Shankar risale agli anni Sessanta), nel 2003 pubblica l’album Philip Glass: Bowie & Eno meet Glass/heroes/low symphonies, in cui elabora in chiave sinfonica alcuni temi musicali tratti dalle canzoni nate dalla collaborazione tra la rock star britannica David Bowie e il capostipite della musica ambient Brian Eno. Lo stile di G. è caratterizzato dalla ripetizione di piccole formule o incisi (procedimento evidentemente influenzato da pratiche musicali orientali) che subiscono talvolta lievi e impercettibili modifiche. Dato il carattere della sua musica, G. tende a esserne interprete in prima persona.

Vedi anche
Steve Reich (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, più che affidata all'alea e all'improvvisazione, è caratterizzata da un costante interesse per l'elemento ... Brian Eno Eno ‹ìinou›, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle). - Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti campi della ... Riley, Terry Mitchell Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; negli stessi anni si avvicinò al jazz. Oltre allo studio del pianoforte e della composizione, si ... Cage, John Cage ‹kèiǧ›, John. - Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato ...
Tag
  • MUSICA DA CAMERA
  • MUSICA SINFONICA
  • SAMUEL BECKETT
  • DARIUS MILHAUD
  • ROBERT WILSON
Altri risultati per Glass, Philip
  • Glass, Philip
    Enciclopedia on line
    Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America dopo un lungo soggiorno in India, ha fondato un complesso nel 1968. Il suo stile è caratterizzato ...
  • GLASS, Philip
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Glass, Philip Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo nei lavori teatrali e nelle colonne sonore per il cinema le risorse drammatiche scoperte nella musica ...
  • Glass, Philip
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York con V. Persichetti e W. Bergsma, perfezionandosi poi a Parigi con N. Boulanger e con D. Milhaud. A Parigi è avvenuto ...
Vocabolario
glass harmonica
glass harmonica ‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno al 1760 da B. Franklin, che modificò...
glassare
glassare v. tr. [adattam. del fr. glacer, propr. «ghiacciare»]. – Ricoprire di uno strato di glassa dolci, pasticcini, confetteria, e sim. In gastronomia, con sign. più ampio, rivestire una vivanda, durante la cottura, con una sottile pellicola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali