• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUACHE, Philip

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUACHE, Philip

Attilio Mori

Geografo francese, nato il 7 febbraio 1700, morto il 24 gennaio 1773. Si rese specialmente noto per il sistema di geografia fisica e naturale per cui divideva la superficie terrestre e anche quella sottomarina, in bacini limitati da rilievi; ciò che ebbe una grande influenza nella cartografia esagerando morfologicamente le linee di displuvio. Pubblicò nel 1754 un Atlas physique di 20 tavole in folio, rappresentante la rete idrografica della terra, cui due anni più tardi seguì un volume di Essais de géographie physique (Parigi 1756). Si occupò molto anche di storia della geografia pubblicando sino dal 1733 nei Mém. de l'Academie des sciences alcune Recherches géographiques sur l'étendue de l'empire d'Alexandre e alcuni anni più tardi Sur la construction de l'ancienne carte itinéraire de Peutinger. Appartenne all'Accademia di Francia, in cui successe al Delisle ed ebbe alla sua volta come successore il D'Auville.

Bibl.: Walckenaer, Vie des hommes illustres, I.

Tag
  • ACADEMIE DES SCIENCES
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • WALCKENAER
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali