• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSTON, Philip Bourke

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARSTON, Philip Bourke

Giuseppe Gabetti

Poeta inglese, nato a Londra il 13 agosto 1850, morto il 13 febbraio 1887. Già il padre, John Westland M. (1819-1890), amico di Dickens, era stato poeta, autore di romanzi e soprattutto di drammi, fra cui il migliore è Donna Diana (1863), rifacimento di El desdén con el desdén di A. Moreto. Divenuto quasi cieco a tre anni, per un'imprudenza della bambinaia, il bimbo crebbe malaticcio e sensitivo, incline alla solitudine. E un'inflessione di meditativa malinconia hanno anche i suoi versi (Song-tide and other poems, 1871; All in All, 1875; Wind voices, 1883; Garden secrets, postumo, 1887; A last harvest, 1891, postumo), nei qualì si avverte l'influenza di Rossetti e di Swinburne, che gli furono amici. Swinburne pianse in una poesia la sua morte.

Opere: Collected Poems, a cura di L. C. Moulton, Londra 1892; For a Song's Sake and other Stories, a cura di W. Sharp, New York 1887.

Bibl.: W. Sharp, Papers critic. and remin., New York 1912.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali