• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNOX, Philander Chase

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNOX, Philander Chase


Uomo politico americano, nato a Brownsville (Pennsylvania) il 6 maggio 1853, morto a Washington il 12 ottobre 1921. Esercitò la professione legale in Pittsburgh, con J. H. Reed, dal 1877, e fu così l'avvocato di alcune grandi compagnie, come la Carnegie Steel Co. Nel 1897 rifiutò il posto di attorney general (procuratore generale e ministro della Giustizia) offertogli dal McKinley; ma lo accettò nel 1901 e rimase in carica anche durante la presidenza di T. Roosevelt: si trovò allora a dover sostenere la politica del governo contro i grandi trusts e si mostrò attivo, combattendo la Northern Securities Co. e il cosiddetto Beef Trust. Nel 1904 subentrò, come senatore per la Pennsylvania, al posto lasciato vacante da M. S. Quay; l'anno dopo fu eletto regolarmente. Come senatore, prese viva parte alle discussioni intorno al Canale di Panamá. Preso in considerazione per la candidatura repubblicana alla presidenza nel 1908, ebbe dal Taft il posto di segretario di stato e svolse un'azione ("politica del dollaro") intesa a rafforzare soprattutto l'influenza economica degli Stati Uniti nell'America latina, dove si recò nel 1912, e nell'Estremo Oriente. Uscito di carica nel 1913, fu rieletto senatore nel 1917 e fu tra i più fieri oppositori della politica del Wilson.

Vedi anche
William McKinley Uomo politico statunitense (Niles, Ohio, 1843 - Buffalo, New Nork, 1901), rappresentante repubblicano al Congresso (1876-90); convinto protezionista, presentò una legge (McK. bill, 1890) che colpiva le importazioni straniere, specialmente francesi e tedesche. Come governatore dell'Ohio (1892-96), realizzò ... William Howard Taft Presidente degli USA (Cincinnati 1857 - Washington 1930). Avvocato, giudice della Corte Suprema dell'Ohio (1887) e giudice federale (1892-1900), fu poi presidente (1900-04) della Commissione per le Filippine, incaricata di riorganizzare l'amministrazione civile nelle isole, dopo la guerra ispano-americana. ... Bryan, William Jennings Bryan ‹bràien›, William Jennings. - Uomo politico e giornalista statunitense (Salem, Illinois, 1860 - Dayton, Tennessee, 1925). Più volte (1896, 1900, 1908) candidato democratico alla presidenza, fautore della libera coniazione dell'argento e contro il protezionismo doganale, fu (1913-15) segretario ... Thomas Woodrow Wilson Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio della prima guerra mondiale assunse una posizione neutrale, che non poté mantenere di fronte alla Germania, con la quale ...
Altri risultati per KNOX, Philander Chase
  • Knox, Philander Chase
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Brownsville, Pennsylvania, 1853 - Washington 1921). Attorney general (1901), sostenne la politica governativa di Th. Roosevelt contro i grandi trust. Eletto al senato (1905), fu segretario di stato con W. H. Taft (1909-13), e si adoperò per rafforzare l'influenza economica ...
Vocabolario
steeple-chase
steeple-chase 〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... čèisi∫〉), usato in ital. al masch. –...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali