• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mahre, Phil

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Mahre, Phil


Stati Uniti • White Pass (Stato di Washington), 10 maggio 1957 • Specialità: sci alpino, slalom

Difficile parlare di Phil Mahre senza accennare anche al fratello gemello Steve. La loro somiglianza fisica è stata oggetto di episodi divertenti ma anche di polemiche e circostanze poco chiare: scambi (probabilmente in buona fede) di pettorali, squalifiche ecc. Fecero la loro comparsa sulle scene di Coppa nella seconda metà degli anni Settanta. Nonostante una gravissima frattura riportata nel 1979 a Lake Placid, alle Olimpiadi disputate un anno dopo sulle stesse nevi Phil contese la medaglia d'oro a Stenmark nello slalom arrivando secondo. Abile e spericolato in discesa e spalleggiato da Steve nelle discipline tecniche, Phil dimostrò ben presto di avere le carte in regola per sfruttare appieno i regolamenti (non a caso sfavorevoli a Stenmark) e diventare il nuovo asso della classifica generale di Coppa del mondo, che conquistò tre volte consecutivamente a partire dal 1981, anno in cui divenne il primo sciatore staunitense ad aggiudicarsi tale trofeo. Nel 1984 Phil vinse l'oro (anche in questo caso primo sciatore maschio a ottenere tale riconoscimento per gli Stati Uniti) e il fratello Steve l'argento nello slalom alle Olimpiadi invernali. Steve, pur vincendo anche numerose gare di Coppa del mondo, non raggiunse mai i livelli di Phil (27 trionfi in Coppa, di cui 11 combinate). Delusi dai sospetti di comportamenti fraudolenti e forse anche perché penalizzati da qualche infortunio, i fratelli si ritirarono a soli ventisette anni.  *

Vedi anche
Ingemar Stenmark Stenmark ‹stéen-›, Ingemar. - Sciatore (n. Tärnaby, Västerbotten, 1956); specialista dello slalom, ha conquistato per tre anni consecutivi (1976, 1977 e 1978) la Coppa del mondo di sci alpino. Alle Olimpiadi invernali di Lake Placid (1980) ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante e nello slalom ... Girardèlli, Marc Girardèlli, Marc. - Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, ... Thoeni, Gustavo Thoeni ‹tö´öni›, Gustavo. - Sciatore italiano (n. Trafoi 1951), vincitore della Coppa del mondo di sci alpino (1971, 1972, 1973 e 1975). Ai giochi olimpici invernali di Sapporo (1972) ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom gigante e d'argento in quello speciale; in quelli di Innsbruck (1976), ... Klammer, Franz Sciatore austriaco (n. Mooswald, Carinzia, 1953). Considerato il miglior discesista di tutti i tempi, ha dominato le gare internazionali nella seconda metà degli anni Settanta, aggiudicandosi 5 volte la Coppa del mondo di specialità (1975-78, 1983) e ben 26 vittorie. Nel 1976 conquistò, sempre in discesa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali