• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Phase 2

Enciclopedia on line
  • Condividi

- Pseudonimo del writer statunitense Michael Lawrence Marrow, noto anche come Lonny Wood (New York 1955 - ivi 2021). Esponente della prima generazione del writing newyorkese, tra i massimi interpreti della ricerca stilistica sul lettering, la sua figura è decisiva nel processo di formazione della fase pioneristica del subway writing. Dal primo pezzo o masterpiece di Super Kool 223 (1972) si compiono molte delle innovazioni in chiave di stile che vedono P. protagonista, a partire delle cosiddette softies o bubble letters, lettere dilatate e morbide che costituiranno dalla loro introduzione, alla fine del 1972, una delle più importanti fonti formali. Il corpus di novità si allarga ad altre tendenze ed elementi: frecce, barre, loop articolano le lettere e complicano la veste dei pezzi preludendo a quello che successivamente verrà definito wild style; negli anni seguenti la ricerca di P. si fa più complessa, sino a raggiungere il frazionamento formale della lettera, atomizzata in un ammasso di segmenti dal profilo metallico e acuminato nella cui fitta rete accade siano intrappolati inserti figurativi quali occhi e altre tracce biomorfe. In alcuni lavori più recenti (Miami, Wynwood Walls, 2010; Bologna, Frontier, 2012) la figurazione, che risente della passione dell’artista per le culture orientali e le arti marziali, conquista uno spazio più ampio. I molteplici viaggi internazionali compiuti da P. consentono la conoscenza diretta del suo lavoro, divenuto un prototipo di riferimento: le esperienze di Merda in Australia e di Flycat in Italia, ad esempio, tradiscono debiti nei confronti del maestro statunitense. Sul suolo italiano P. è più volte presente tra anni Ottanta e Novanta, lasciando un saggio della propria ricerca in diverse città, a partire da Bologna, dove nel 1984 partecipa alla mostra Arte di Frontiera: New York graffiti. L’aspetto istituzionale è presente nella sua parabola artistica dagli esordi, sebbene egli abbia più volte rivendicato l’autonomia del movimento del writing dal tentativo di ingerenza della cultura dominante, rifiutando lo stesso termine “graffiti”, come esposto in Style: Writing from the Underground (1996) di cui è coautore.

Vedi anche
hip hop Movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di New York sul finire degli anni 1970 e diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa. Espressioni peculiari dell'hip hop sono la musica rap (➔), la break dance, una danza acrobatica, e l’aerosol art, tecnica ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • AUSTRALIA
  • LETTERING
  • NEW YORK
  • BOLOGNA
  • FLYCAT
Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali