• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFORZHEIM

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57)

Elio Migliorini

Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva Nera, di cui costituisce uno degli accessi, a 245 m. s. m., presso la confluenza nell'Enz (che manda le acque al Neckar) del Nagold, il quale, a sua volta, riceve poco prima il Würm. Fondata nel sec. XIII presso un più antico centro d'origine romana, ha una pianta regolare che ha per asse principale la Karl Friedrich-Strasse, dalla quale si dipartono molte vie in senso normale; da un lato è il mercato. Data la sua favorevole posizione sulla strada Cannstatt-Strasburgo, ebbe un tempo discreta importanza commerciale e fino al 1565 fu residenza dei margravî di Baden-Durlach. Fu danneggiata durante la guerra dei Trent'anni e poi nuovamente nel 1689 sotto Luigi XIV. Al principio del sec. XVIII vi venne fondato un grande orfanotrofio, che era stato concepito in pari tempo come stabilimento industriale. Dopo alcuni tentativi di introdurvi industrie redditizie, riuscì finalmente al calvinista ginevrino Ador di diffondere, a partire dal 1775, la lavorazione dei metalli preziosi, la quale si è poi tanto sviluppata da occupare circa 30 mila operai in 1000 piccole aziende. Pforzheim ha assunto a ta] e riguardo importanza mondiale: vi si lavora oro, platino, argento, pietre preziose, orologi; vi sono state fondate anche scuole professionali e un museo industriale. Gli abitanti, che erano 24 mila nel 1875, ammontavano nel 1933 a 79.816. Nella chiesa del castello, in stile gotico-romanico, vi sono tombe del Rinascimento dei duchi del Baden.

Vedi anche
Johannes Reuchlin Reuchlin ‹ròüh'liin›, Johannes. - Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo degli studi esegetici e linguistici, Reuchlin, Johannes divenne ... Baden Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono gli Zähringer. Da allora, la storia del Baden è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo ... Johannes Schwebel Schwebel ‹švéebël› (o Schweblin), Johannes. - Teologo riformato (Pforzheim 1490 circa - Zweibrücken 1540), nell'ordine degli Ospitalieri dello Spirito Santo a Pforzheim, si trasferì poi a Heidelberg. Consacrato prete a Strasburgo (1514), passò ai riformatori (1519), ed esercitò una fervida attività in ... Filippo Melantóne Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali