• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEZIZACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEZIZACEE (lat. scient. Pezizaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di funghi Ascomiceti della serie Euasci. Comprende forme saprofite, primaverili o autunnali con ricettacolo sempre concavo, di rado stipitato, sottile, carnoso, fragile con l'imenio completamente racchiuso in esso: gli aschi maturi non sporgono mai fuori della superficie imeniale. Le Pezizacee vivono sul terriccio dei boschi, sul legno marcito, sulle foglie cadute ecc.

Il gen. Lachnea comprende un centinaio di specie: L. scutellata sul terriccio e sul legno marcito. Il gen. Otidea da alcuni autori è distinto da Peziza: O. leporina, O. onotica fra le foglie cadute sul terriccio dei boschi. Il genere più importante è Peziza (Dillenius, 1719) con 150 specie: P. leucomelas sul terreno; P. catinus sul legno putrescente e sul terreno; P. vesiculosa sui letamai e sulla terra dei giardini; P. acetabulum e P. venosa nei boschi; P. aurantia di un bel colore aranciato, nei boschi umidi fra i muschi; P. rutilans con i ricettacoli rossi, frequente nei boschi dell'emisfero settentrionale. Per quanto di scarso valore alimentare, i ricettacoli d'alcune specie sono eduli, solo quando sono giovani, perché allo stato adulto divengono coriacei.

Vocabolario
peżiżàcee
pezizacee peżiżàcee s. f. pl. [lat. scient. Pezizaceae, dal nome del genere Peziza, der. del gr. πέζις, nome di un fungo]. – Famiglia di funghi discomiceti (chiamati anche orecchie, orecchiette, scodelline) con apotecio a coppa del diametro...
scodellina
scodellina s. f. [dim. di scodella]. – 1. Nome region. dei funghi del genere Peziza (v. pezizacee) e in partic. della s. rossa (Peziza aurantia). 2. Nome pop. dei molluschi gasteropodi del genere patella.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali