• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEZETERI

di Gustavo Giovannoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEZETERI (Πεζεταῖροι)

Gustavo Giovannoni

Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati con questo loro nome da un re Alessandro di discussa identificazione; certo la denominazione aveva lo scopo d'equipararli in qualche misura agli eteri, cioè ai cavalieri. Formavano, nell'esercito, diversi corpi di fanteria, corrispondentemente alle diverse regioni di reclutamento del regno. Forse nel riordinamento militare di Filippo, pur conservando l'antica suddivisione a base regionale, andarono tutti insieme a formare la ben nota unità tattica, chiamata falange (ϕάλαγξ). I pezeteri, o falangiti, rappresentavano dunque, nell'esercito macedone, la fanteria di linea: si reclutavano fra gli uomini più alti e robusti; erano coperti di un'efficace armatura difensiva - elmo, gambali, piccolo scudo, probabilmente anche una corazza di cuoio e metallo - e armati della spada e della caratteristica sarissa, la lunga lancia che s'impugnava a due mani.

All'inizio della spedizione in Asia di Alessandro Magno, si può calcolare che la fanteria pesante macedone noverasse una forza di 18 o 20 mila uomini; di essi, una metà rimase in Macedonia, gli altri partirono con Alessandro insieme con 3 mila ipaspisti (armati alla leggiera). I pezeteri della falange di Alessandro erano suddivisi in 6 battaglioni (τάξεις), la cui forza media era, alla partenza, di circa 1500 uomini e variò più volte durante la spedizione.

Nei primi anni di guerra, ogni τάξις era comandata da un alto ufficiale della nobiltà macedone, detto stratego o tassiarco: i sei tassiarchi dipendevano direttamente dal re e stavano coi loro pezeteri in rapporti di salda ma patriarcale disciplina. Le τάξεις erano suddivise in λόχοι (o compagnie). L'ordinamento dei pezeteri subì naturalmente una profonda trasformazione, in seguito alle radicali innovazioni che Alessandro portò alla costituzione e al reclutamento dell'esercito, dopo il suo ritorno a Susa, nel 324 a. C.

Bibl.: H. Droysen, Untersuchungen zum Heerwesen Alex. d. Grossen, Friburgo 1885; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., Berlino 1920; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, III, ii, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1923, p. 322 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926, I, p. 112 segg.; F. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco 1930, p. 89 segg.; F. Hampl, Der König der Makedonen, diss., Lipsia 1934; A. Momigliano, Filippo il Macedone, Firenze 1934, p. 4 segg.

Vedi anche
Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. ● La spada vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le spada minoico-micenee. ... cavalleria scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.cavalleria, la cavalleria era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, ...
Altri risultati per PEZETERI
  • pezeteri
    Enciclopedia on line
    I soldati della fanteria pesante dell’antico esercito macedone. Distinti in diversi corpi, secondo le diverse regioni del regno, col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange. Erano coperti di armatura difensiva e dotati di spada e sarissa. Sotto Alessandro Magno erano distribuiti in ...
Vocabolario
peżetèri
pezeteri peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti di forte armatura difensiva e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali