• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEUCESTA

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEUCESTA (Πευκέστας, Peucestes)

Piero Treves

Ufficiale di Alessandro Magno, cui, all'assedio della rocca dei Malli nell'India (326/5), riuscì a salvare la vita, coprendone il corpo ferito con lo scudo sacro di Atena Iliaca. In premio n'ebbe la corona aurea e la satrapia della Perside, che governò, fedele al programma conciliatorio e assimilativo di Alessandro, cattivandosi quindi anche il favore dei soggetti, da P. secondati nelle loro velleità autonomistiche. Presente alla malattia e alla morte di Alessandro, P. si vide confermata, sia nella ripartizione di Babilonia sia nella successiva ripartizione di Triparadiso, la sua provincia persiana. Alleato di Eumene contro Antigono, fronteggiò con successo la controffensiva di Pitone, satrapo della Media, e permise ad Eumene l'occupazione delle satrapie superiori. Con Eumene divise il comando e l'onere delle due battaglie nella Paretacene (317) e nella Gabiene (316), la quale ultima fu perduta, si disse, per il tradimento di P. Antigono, incurante della reazione persiana, tolse a P. la sua provincia, compensandolo, tuttavia, con alti comandi, se, come pare indicare un'iscrizione pubblicata di recente, P. contribuì, verso il 315, a conquistare la Caria al suo nuovo padrone. Dopo, nessuna notizia più su di lui.

Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, pp. 318-19; G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1931, pp. 351-352; M. Rostovtzeff, in Rev. études anciennes, XXXIII (1931), p. 7 segg.; A. Momigliano, in Riv. di filologia classica, n. s., IX (1931), pp. 245-246.

Vedi anche
Èumene di Cardia Èumene (gr. Εὐμένης, lat. Eumĕnes) di Cardia. - Generale greco (360 circa - 316 a. Eumene di Cardia) al servizio dei Macedoni: fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l'incarico di redigere le effemeridi reali. Alla morte di Alessandro (323) lottò per mantenere ... Antìgono Monoftalmo Antìgono Monoftalmo (gr. 'Antigono Monoftalmo ὁ Μονόϕϑαλμος, lat. A. Monophthalmus cioè "monocolo"). - Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Triparadiso (gr. Τριπαράδεισος) Antica località della Siria settentrionale. Alla morte di Perdicca (321 a.C.) vi si tenne un congresso dei capi dell’esercito macedone per la ridistribuzione delle satrapie tra i successori di Alessandro: Antipatro divenne reggente dell’impero, Tolomeo ebbe l’Egitto, Lisimaco la ...
Altri risultati per PEUCESTA
  • Peucesta
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale macedone (sec. 4° a.C.). Salvò la vita ad Alessandro Magno (326-325) durante l’assedio della rocca dei malli in India; dopo la morte del sovrano (323) parteggiò per Eumene in difesa dell’unità dell’impero (317-316), ma pare che alla fine lo tradisse. Antigono Monoftalmo gli diede poi incarico, ...
  • Peucèsta
    Enciclopedia on line
    Generale macedone (sec. 4º a. C.); salvò la vita ad Alessandro Magno (326-325) durante l'assedio della rocca dei Malli in India; dopo la morte del sovrano (323) parteggiò per Eumene in difesa dell'unità dell'Impero (317-316), ma pare che alla fine lo tradisse. Antigono Monoftalmo gli diede poi incarico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali