• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETSAMO

di Elio MIGLIORINI - Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)

Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA

Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che s'apre lungo la costa murmana del mar di Barents. L'art. 2 del trattato di pace sottoscritto tra la Finlandia e le Nazioni Unite, "in conformità della convenzione armistiziale del 19 settembre 1944, conferma il ritorno all'Unione Sovietica della provincia di Petsamo, volontariamente ceduta alla F1nlandia dallo stato sovietico in base ai trattati di pace del 14 ottobre 1920 e del 12 marzo 1940". Tale regione (10.480 kmq.), venuta di fatto a far parte della repubblica sovietica russa fin dal settembre 1944, costituiva un corridoio che permetteva alla Finlandia di raggiungere il Mare Glaciale Artico e di comunicare attraverso il porto di Petsamo, sgombro tutto l'anno dai ghiacci, direttamente con l'occidente europeo.

I Finlandesi si erano adoperati nel ventennio 1920-40 per la colonizzazione del territorio e la sua fisonomia economica era andata lentamente mutando. Era stata costruita una nuova strada (531 km.) che collega Rovaniemi, estrema stazione settentrionale della Finlandia (posta all'altezza del circolo polare, presso la confluenza del fiume Ounas sul fiume Kemi), con Linahamari, porto nel fiordo di Petsamo. E lungo la strada era stato promosso un esperimento di colonizzazione, creando dei poderi di 60-80 ha., per l'allevamento e l'agricoltura orticola. Nel fiordo di Petsamo, che serviva da punto di appoggio anche per motopescherecci italiani, si era sviluppata l'industria conserviera (aringhe, merluzzi, salmoni). Inoltre erano state individuate ricche miniere di nichelio, situate nelle vicinanze di Salmijärvi, concesse per lo sfruttamento ad un gruppo anglo-canadese. Per tale sviluppo economico la regione di Petsamo aveva visto più che raddoppiato il numero dei suoi abitanti (da 2000 a 4300 circa).

Durante la guerra dei cento giorni (1939) i tentativi dei Sovietici per impossessarsi di Petsamo erano riusciti vani. La piazzaforte, che i Finlandesi avevano deciso di difendere a tutti i costi, veniva bloccata in dicembre da 4 battaglioni sovietici; ma essi furono costretti dal clima e dalle sorprese degli sciatori finnici a ritirarsi. Nella seconda fase della guerra finno-sovietica, dopo l'attacco tedesco all'URSS, Petsamo fu presidiata dalla famosa divisione alpina tedesca "Edelweiss" dell'armata Falkenhorst venuta dalla Norvegia. I Sovietici dopo l'armistizio con la Finlandia iniziarono le operazioni contro quelle truppe, pervenendo all'occupazione di Vuotso sulla costa a nord di Petsamo, il 29 ottobre. La piazzaforte si arrese il 17 novembre, dopo che era stata circondata da ogni parte, avendo i Sovietici tagliate le comunicazioni con la frontiera norvegese a Inari ed a Kaamanin.

Vedi anche
Kirill Afana s´evič Mereckov Mereckov ‹m'ir'izkòf›, Kirill Afana s´evič. - Maresciallo sovietico (Nazar´evo, Mosca, 1897 - Mosca 1968). Si segnalò nel 1940 nella campagna contro la Finlandia; nel dicembre 1941 riprese Tichvin ai Tedeschi; nel 1944 cooperò validamente all'offensiva del 15 gennaio e riconquistò Novgorod. Poco dopo ... Lapponia (sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, non ha limiti precisi. Secondo alcuni il confine sarebbe il Circolo Polare, secondo altri coinciderebbe ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.  ● In senso politico, il confine tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al confine ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ...
Tag
  • MARE GLACIALE ARTICO
  • UNIONE SOVIETICA
  • NAZIONI UNITE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali