• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANARINI, Petronio

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANARINI, Petronio

Alberto Manzi

Attore, nato a Bologna verso il 1737, morto dopo il 1802. Figlio d'arte, fu dal padre Agostino avviato agli studî letterarî; si appassionò all'incisione in legno, in cui fece buona prova, e al teatro. Come dilettante fermò l'attenzione di Antonio Sacco, che nel 1767 lo scritturò come primo innamorato. Esordì a Torino rivelando quei pregi che fecero di lui il maggiore artista del suo tempo. Impareggiabile nelle parti di primo attore tragico, di nobile portamento, bella voce, spirito sensibile, ottenne veri trionfi in Padre di famiglia di Diderot, Gustavo Vasa di Piron, La principessa filosofa e Il moro dal corpo bianco del Gozzi, ecc. Alla sagace interpretazione dei personaggi univa la scrupolosa esattezza dei costumi che egli stesso disegnava. Lo Z. precorse gli attori di Francia anche nella riforma del costume, la quale meritò tanti elogi al Talma. Nel 1787 al Teatro Valle di Roma creò la parte di Aristodemo nella tragedia del Monti. Vi assistette il Goethe che nella Italienische Reise scrisse che "pareva di veder sulla scena uno degli antichi imperatori romani". Lo Z. aveva formato compagnia propria e la tenne fino al 1790, recitando anche Galeotto Manfredi del Monti, in cui ottenne grande successo come Ubaldo degli Accarisi. Era, allora, al colmo della popolarità per le splendide interpretazioni non solo delle tragedie, ma dei drammi e nelle commedie. In questi ultimi generi teatrali sapeva all'occorrenza - e si verificava spesso - cantare e danzare con abilità e grazia, essendo ottimo musico e così buon ballerino da potere, in seguito, dare lezioni di danza. Smesso il capocomicato, si scritturò con Antonio Goldoni come primo attore e direttore. Nel 1795, con la compagnia Perelli, al San Luca di Venezia, nel ruolo di "padre" ebbe successi entusiastici come re nell'Adelasia in Italia, e come Benedetto nello Sposo Veneziano rapito. Stanco, si ritirò presso Bologna con la madre e il fratello parroco. Questi, costretto a far innalzare l'"albero della libertà" (1797), lo fece abbattere la mattina seguente. Fu arrestato e subito impiccato. Sgomento, lo Z. fuggì a Venezia dove, non ostante le offerte di Antonio Goldoni, rimase seminascosto fino al 1800. Ritornò con Goldoni per due anni: poi scomparve, menando una vita misera. Scrisse versi in italiano e in bolognese.

La nipote, Antonia Z.-Bianchi, esordì a Parigi (1766), cantando con grazia negl'Intermezzi alla Comédie Italienne; più tardi recitò come amorosa negli Amori di Arlecchino e di Camilla del Goldoni. Scomparsa la Veronesi, ne prese il posto di "servetta" col nome di "Argentina", riuscendo piena di vivacità e grazia.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni)....
petroniano
petroniano agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali