• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMO, Petronio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMO, Petronio (Petronius Maximus)


Imperatore romano del sec. V. Nato nel 396 da ragguardevole famiglia, salì rapidamente ad alti gradi della gerarchia civile, e fu comes sacrarum largitionum nel 415, praefectus nel 420, console nel 433, praefectus praetorio Italiae dal 439 al 441, ancora console e patrizio. Ebbe parte nella caduta del potente ministro Ezio, e guadagnò posizione così in vista nella corte imperiale, che, caduto assassinato il 16 marzo 435 l'imperatore Valentiniano III, gli stessi uccisori ne offrirono le insegne a M., riconosciuto il giorno seguente dal senato. Non sicura, ma probabile appare dal corso degli eventi la consapevolezza, se non la complicità di M., nell'uccisione di Valentiniano: certo è che egli da un lato lasciò impuniti gli esecutori, dall'altro volle imparentarsi con la famiglia di Teodosio, forzando la vedova di Valentiniano, Eudossia, a sposarlo, e dando la figlia di lei, Eudocia, al proprio figlio Palladio. Ciò provocò generale scontento e decise il vandalo Genserico, che si vide così frustrare il suo piano di accordi con l'Impero d'Occidente attraverso Valentiniano III e le nozze di Eudocia con un suo figlio, a intervenire; allorché la flotta vandala arrivò alla foce del Tevere (fine maggio 455), la situazione di M., divenuto presto inviso alla soldatesca e alla popolazione stessa di Roma, apparve subito precarissima. Datosi alla fuga dinnanzi all'avvicinarsi dei Vandali, fu raggiunto dalla plebaglia e trucidato (31 maggio).

Bibl.: O. Seeck, Gesch. d. Untergangs d. antiken Welt, VI, Stoccarda 1920, p. 321; E. Stein, Gesch. des spätröm. Reiches, I, Vienna 1928, p. 540; Ensslin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 2543-2545.

Vedi anche
Avito (lat. M. Eparchius Avitus). - Imperatore romano d'Occidente negli anni 455-456. Nato da nobile famiglia gallica, accompagnò Ezio nelle sue campagne e fu prefetto del pretorio in Gallia. Dall'usurpatore Petronio Massimo fu creato magister militum: alla morte di questo, mentre Roma era occupata dai Vandali, ... Maggioriano (lat. Iulius Valerius Maiorianus). - Imperatore romano d'Occidente (m. 461). Magister militum dell'imperatore Leone I, nel 457 fu acclamato imperatore d'Occidente dall'esercito a Ravenna e fu riconosciuto dal senato, ma non dall'imperatore Leone. Tentò di risollevare le condizioni dell'Occidente, respinse ... Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, sancendo il declino dell'Impero. Dopo che ebbe ucciso per invidia Ezio, l'ultimo grande generale ... Aèzio Aèzio (gr. ᾿Αέτιος, lat. Aĕtius). - Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia, e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità logica dell'identità o somiglianza "sotto l'aspetto ...
Tag
  • IMPERO D'OCCIDENTE
  • IMPERATORE ROMANO
  • VALENTINIANO III
  • VALENTINIANO
  • GENSERICO
Altri risultati per MASSIMO, Petronio
  • Massimo, Petronio
    Dizionario di Storia (2010)
    (Petronius Maximus) Imperatore romano (n. 396-m. 455). Nato da nobile famiglia, ebbe parte nella caduta di Ezio e non fu forse estraneo all’assassinio di Valentiniano III, alla cui morte (455) fu subito riconosciuto imperatore. Forzo la vedova dell’imperatore, Eudossia, a sposarlo e dette in sposa a ...
  • Màssimo, Petronio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (n. 396 - m. 455). Nato da nobile famiglia, ebbe parte nella caduta di Ezio e non fu forse estraneo all'assassinio di Valentiniano III, alla cui morte (455) fu subito riconosciuto imperatore. Forzò la vedova dell'imperatore, Eudossia, a sposarlo e dette in sposa a suo figlio Palladio ...
Vocabolario
petrònio
petronio petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni)....
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali