• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petrolizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

petrolizzazione


s. f. Condizione propria di chi si dispone a modificare il proprio assetto economico puntando sull’estrazione del petrolio.

• L’Abruzzo, che è una regione prevalentemente basata sull’agricoltura, sul turismo, sull’industria manifatturiera, che ha un alto numero di parchi e riserve marine, ha piu volte detto no all’estrazione di olii minerali dalle sue coste. Le autorità governative continuano a rassicurare l’opinione pubblica: non ci sarà una «petrolizzazione della regione». Eppure Legambiente ci fa sapere che: «delle 9 piattaforme marine esistenti in Italia, 3 sono collocate a pochissimi km dalla costa abruzzese». (Dacia Maraini, Corriere della sera, 21 settembre 2010, p. 41) • La prima volta del premier all’Aquila, più volte annunciata e molto attesa, da giornata di festa si è trasformata in un pomeriggio segnato da tensioni al grido «L’Aquila libera» e «[Matteo] Renzi fuori dall’Abruzzo» da parte di rappresentanti dei comitati «No ombrina mare» contro la petrolizzazione della costa teatina, da qualche rappresentante della scuola molto critico con la riforma e da un gruppo di aquilani dei comitati 3 e 32. (Giornale di Brescia, 26 agosto 2015, p. 4, Primo piano) • Fino a un anno fa appena, il tema della petrolizzazione del nostro Paese era appannaggio di pochi che ne dibattevano nelle aule universitarie, mentre oggi è divenuto comunque un tema popolare (i mass media se ne sono dovuti comunque occupare). Per [Matteo] Renzi e per chi verrà dopo di lui sarà difficile tornare all’anno zero, in quanto ormai su questo problema i riflettori sono accesi, e non verranno spenti. (Chiara Grassi, Piccolo, 22 maggio 2016, p. 51).

- Derivato dal s. m. petrolio con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

- Già attestato nella Stampa del 3 luglio 1973, p. 9 (Mario Fazio).

Tag
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DACIA MARAINI
  • LEGAMBIENTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali